Dal 23 maggio al 10 giugno 2023 Interplay Festival di Mosaico Danza animerà il capoluogo piemontese, con venticinque spettacoli (di cui sette prime nazionali) in programma, presso teatri e spazi multidisciplinari. Si susseguiranno compagnie italiane, realtà ampiamente affermate e giovani proposte, insieme a compagnie di stampo internazionale. A fianco della programmazione, Interplay anche quest’anno proporrà una significativa sezione di eventi performativi outdoor e/o site specific al fine di intercettare nuovo pubblico e incrementare l’offerta culturale rivolta ai cittadini, pure nei luoghi periferici della città.
Continua la lettura di SCONFINAMENTI (che Interplay abbia inizio)Archivi categoria: Recensioni
FAVOLA – PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA
Mai pensato di viaggiare nel tempo? Al teatro Astra il 20 maggio 2023, assistiamo ad una tragedia da camera che ci porta ad attraversare epoche diverse in un sogno che presenta caratteri tipici di una seduta psicanalitica.

PRINCIPIA – ALESSIO MARIA ROMANO / LINDA DALISI
Dopo El Ensayo, dal 18 al 23 Aprile, Principia chiude il ciclo delle performance di danza inserite nella stagione 2022/2023 del TPE.
Il regista e coreografo Alessio Maria Romano, attraverso i corpi di Mattéo Trutat e Francesca Linnea Ugolini, porta sul palco del Teatro Astra una delle più importanti opere del pensiero scientifico, in cui sono enunciate le leggi della dinamica e la legge di gravitazione universale.
SATIRI – VIRGILIO SIENI
Dopo la sua ultima tappa presso il teatro Eduardo De Filippo di Cecina, torna in Sicilia “Satiri” l’ultima creazione di Virgilio Sieni. Questa volta ad ospitarla è il Festival Conformazioni diretto dal Coreografo Giuseppe Muscarello. Il lavoro è andato in scena mercoledì 26 aprile nella confortevole cornice della sala Strehler presso il teatro Biondo a Palermo. La performance vede in scena Maurizio Giunti e Jari Boldrini, danzatori che fanno parte della Compagnia Virgilio Sieni dal 2014.
Continua la lettura di SATIRI – VIRGILIO SIENITANGO MACONDO, IL VENDITORE DI METAFORE – GIORGIO GALLIONE
Tango macondo è un assemblaggio, un’operazione contemporanea che trova le sue radici nel mito.
Continua la lettura di TANGO MACONDO, IL VENDITORE DI METAFORE – GIORGIO GALLIONEInsecto primitivo – Compagnia Elías Aguirre Imbernon
Che cosa accadrebbe se gli uomini vivessero come degli insetti? Una risposta a questa domanda è stata data al Teatro Astra, dove la compagnia spagnola Elías Aguirre Imbernon ci offre una performance di danza contemporanea e street dance che prende le mosse dal mondo dell’entomologia.
Continua la lettura di Insecto primitivo – Compagnia Elías Aguirre ImbernonCome tutte le ragazze libere – Paola Rota
L’idea per lo spettacolo Come tutte le ragazze libere, andato in scena al Teatro Gobetti dal 21 al 26 febbraio all’interno della stagione teatrale 2022/2023 Out of the blue, nasce da un singolare fatto di cronaca: sette tredicenni, originarie della Bosnia Erzegovina, al ritorno da una gita scolastica scoprono di essere rimaste incinte. La notizia ha un impatto globale, attorno ad esso si crea un dibattito accesso per capire di chi siano le responsabilità di un’educazione sessuale non adeguata, se non addirittura mancante. La scuola e le famiglie scaricano queste responsabilità l’una sulle altre.
Da tutto questo la drammaturga Bosniaca Tanja Sljivar prende l’ispirazione per scrivere, nel 2017, questa pièce teatrale, nella sua versione italiana tradotta da Manuela Orazi e diretta da Paola Rota.

Frankenstein – Filippo Andreatta

Per la stagione Buchi Neri, il Teatro Astra, dal 7 al 12 Febbraio, ha presentato Frankenstein, scritto e diretto da Filippo Andreatta, tratto dall’omonimo e iconico romanzo di Mary Shelley.
Lo spettacolo si apre con un fuoco vero, crepitante, che brucia direttamente nello spazio scenico.
La fiamma viene presa dal moderno Prometeo, portata simbolicamente agli uomini in una forma addomesticata, domata, non più fuoco che divampa ma focolare domestico. Ma questo piegare la natura porta ad un disastro ambientale, e la fiamma della conoscenza umana si trasforma in sofferenza.

Quei sogni di felicità che credevamo al sicuro – Maria Grazia Agricola e Duccio Bellugi Vannuccini con la collaborazione di Céline Schlotter
“Siamo nati in città e piccole contrade” – questo è il tema dello spettacolo presentato al Teatro Marchesa in Corso Vercelli a Torino il 18 Dicembre 2022. Il lavoro nasce come continuazione del progetto Bio-Grafia, iniziato con la precedente produzione, “Le Sorelle” e offre uno sguardo complessivo sulla società odierna di Barriera di Milano con le sue storie e i suoi sogni mancati in un crocevia di melting pot.
Continua la lettura di Quei sogni di felicità che credevamo al sicuro – Maria Grazia Agricola e Duccio Bellugi Vannuccini con la collaborazione di Céline SchlotterYOU WERE NOTHING BUT WIND – MOTUS
Durante l’ultima settimana del Festival delle Colline Torinesi la scena è stata dedicata ai Motus che hanno portato, al centro della ribalta, tre dei loro lavori più emblematici e forti. Nelle giornate di martedì 1 e mercoledì 2 novembre, presso la Fondazione Merz, è andato in scena You were nothing but wind.
Continua la lettura di YOU WERE NOTHING BUT WIND – MOTUS