Archivi categoria: Recensioni

HARTAQĀT – LINA MAJDALANIE / RABIH MROUÉ / THÉÂTRE DE VIDY

I DANNATI DELLA TERRA

Lina Majdalanie e Rabih Morué con HARTAQĀT inaugurano la 28° edizione del Festival delle Colline Torinesi, in scena al Teatro Astra, dedicata al tema dei confini-sconfinamenti di esuli e profughi; il Libano è eletto Paese ospitante e ai due artisti di Beirut viene destinata la monografia d’artista.

Continua la lettura di HARTAQĀT – LINA MAJDALANIE / RABIH MROUÉ / THÉÂTRE DE VIDY

COME GLI UCCELLI – MARCO LORENZI

L’impeccabile armonia del Mulino di Amleto

Nel percorso artistico della compagnia teatrale Il Mulino di Amleto la recitazione ha sempre occupato un posto importante, gli attori si concentrano su alcuni principi fondamentali: la sensibilità di pubblico, partner, ritmo e spazio. Tutti elementi che risultano fondanti nei loro spettacoli. Negli ultimi anni Marco Lorenzi rivolge una profonda attenzione, anche tramite laboratori con allievi attori e professionisti, al testo Tous des oiseaux di Wajdi Mouawad. Il 10 ottobre il suo adattamento dello scritto di Mouawad Come gli uccelli debutta al Teatro Astra come anteprima nella settimana di apertura, dedicata al Libano, del Festival delle Colline Torinesi 2023 quest’anno incentrato sul tema del profugo.

Partendo da quello che ai nostri occhi sembra essere un capolavoro della drammaturgia teatrale contemporanea, Lorenzi riesce ad esaltarne la struttura e i contenuti in una messinscena esemplare. I fatti di questi giorni rendono l’eco della rappresentazione ancora più forte. «L’impeccabile armonia del caso» descritta da uno dei protagonisti sembra verificarsi anche nella realtà, poiché il conflitto israeliano-palestinese si sta tragicamente inasprendo proprio nelle ultime ore. Wajdi Mouawad è un drammaturgo e regista libanese naturalizzato canadese, politicamente molto esposto. Nasce a Beirut, vive la guerra civile degli anni ‘80, si trasferisce poi in Québec, per infine stanziarsi in Francia. Non a caso Tous des oiseaux, il suo testo manifesto, ci parla di origini e multiculturalismo.

Continua la lettura di COME GLI UCCELLI – MARCO LORENZI

RIEMERSIONI PALERMITANE: UN’ULTIMA SERA A CONFORMAZIONI 2023.

SCIARA GENESI – SALVATORE ROMANIA & LAURA ODIERNA; ROSSO – DANILO SMEDILE

«Pure, durante le belle notti d’estate, le stelle splendevano lucenti anche sulla sciàra, e la campagna circostante era nera anch’essa, come la lava» Giovanni Verga, Rosso Malpelo, Tutte le novelle, Torino, Einaudi, 2015

Gli spirti umidi e frizzanti di una primavera ancora agli albori hanno avvolto la serata finale della settima edizione del Festival Conformazioni che quest’anno ha ammaliato Palermo dal 21 al 30 aprile 2023. A concludere  la Kermesse di danza contemporanea,  diretta dal Coreografo e danzatore Giuseppe Muscarello, due lavori imperniati su un  rapporto intimo con il territorio di provenienza: la Sicilia. A fare da sfondo è lo Spazio Franco presso i Cantieri Culturali alla Zisa.  

Continua la lettura di RIEMERSIONI PALERMITANE: UN’ULTIMA SERA A CONFORMAZIONI 2023.

Lazarus – David Bowie, Enda Walsh, tradotto e diretto da Valter Malosti

Lazarus, nella sua versione italiana tradotta e diretta da Valter Malosti, in scena al Teatro Carignano dal 6 al 18 Giugno, è un’opera scritta da David Bowie e Enda Walsh.

Ispirato al libro The Man who fell to Earth di Walter Tevis e all’omonimo film in cui Bowie interpreta l’alieno Newton, lo spettacolo continua a raccontarci la storia di Newton da dove l’avevamo lasciata. Nonostante non appartenga a questo Mondo, egli rimane prigioniero senza poter tornare al pianeta che lui chiama casa. Incapace di vivere, non riesce nemmeno a morire. Un immortale senza spirito vitale.

Continua la lettura di Lazarus – David Bowie, Enda Walsh, tradotto e diretto da Valter Malosti

Benji … un’occasione perduta!

“Sono fuori di me e sono in pena, perché non mi vedo tornare”

(Luigi Tenco)

È complicato!

Questo spettacolo è complicato perché nasce come stand-up comica cucito su e per la sua ideatrice Claire Dowie, scrittrice, attrice, poetessa e pioniera dello stand-up theatre, una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo che viene riadattato a monologo, tradotto e portato in scena da un numero ragguardevole di attrici che si sono cimentate con questo testo ma che non sono Claire Dowie.

Certo questo non vuol dire che chi non sia Claire Dowie non possa portarlo in scena ma… è complicato!

È complicato perché l’attrice, Olivia Manescalchi, è così brava da rendere molto credibile la sua interpretazione, così credibile da creare ancora più forte un cortocircuito con l’allestimento.

È complicato perché il personaggio in questione si rivolge direttamente al pubblico e comincia a raccontare una storia, la sua storia e anche se il personaggio in questione non ha un nome (Benji è il nome del cane della sua vicina e poi diventerà il nome con cui chiamare la sua amica immaginaria) lei rimane un personaggio che non diventa mai un narratore, checché se ne dica.

“Essere un narratore vuol dire un’altra cosa: è la base su cui costruiamo delle stratificazioni di comportamento per arrivare alla condizione di narratori ,che è una condizione stratificata. Non è che uno può improvvisare, prendere un libro e leggere e dice io sto narrando. La narrazione è fatta da una stratificazione dello stato di osservazione artistica. Come dice Benjamin, l’osservazione artistica porta una pulsione interiore in cui c’è l’incontro tra mente, cuore e braccio, che è l’atto del fare che trova uno stato divino in uno stato di consonanza che è stratificato. Non è che nasci così, lo devi accumulare, quando hai accumulato questi livelli di rapporti di consonanza tra il pensiero, il cuore, quindi l’emozione e la mente, allora tu ti muovi dentro una condizione in cui teatralmente è ridicolo parlare di personaggi […] Allora quando io dico narratore dico non interpretare. Prima di tutto, io come narratore ho una voglia, una voglia profonda che è una spinta propulsiva a dire del tutto che incontro…”. (Carla Tatò)

È chiaro che l’intento dello spettacolo di Benji non sia narrare ma interpretare ma ecco allora che ci scontriamo subito con un problema registico non di poco conto. Inoltre non darei così tanto per assodata la doverosa distinzione tra “narrare” e “interpretare”, se proprio legato a questo spettacolo sono stati pubblicati articoli con titoli come (valga uno per tutti): Il teatro di narrazione al teatro Argot Studio. Benji è il dramma della mancanza d’amore e di identità.

Ma perché deve essere, per questo spettacolo, più complicato che per altri?

Palcoscenico a vista completamente spoglio, a vista le quinte fuoriscena con corde e materiali teatrali, al centro del palco vuoto due sedie, una anonima, scura, di quelle pieghevoli e un’altra accanto più piccola rossa, una sedia da bambina. Comincia lo spettacolo e quasi non ce ne accorgiamo, c’è una dissolvenza di luci molto lenta che crea, in concomitanza con il procedere dell’attrice dal fondo buio al centro del palco, un cono di luce molto circoscritto al perimetro delle due sedie che delimiterà tutto lo spazio d’azione dello spettacolo. Uno spazio che dovrebbe essere angusto e claustrofobico, ma che dà anche l’effetto di una lente di ingrandimento, come se il personaggio sin da subito esponesse il suo corpo alla mercè degli spettatori in una sorta di confessione/inquisizione, qui il primo black out.

Quel tipo di confessione sarebbe stata più adatta al divano di uno psicoterapeuta che allo sguardo di un “pubblico”, che sia esso giudice o mero spettatore. Quelle sedie, se da un lato potrebbero persino far pensare a una situazione da gruppo d’ascolto, in realtà al tempo stesso lo contraddicono perché, per quanto anche noi siamo seduti, non ci sentiamo mai parte di un cerchio in intimità con il personaggio. Le sedie in scena del resto sono disposte su una fila retta parallela alla nostra, che crea ancora maggiore separazione tra noi e il mondo del personaggio, come se ci trovassimo su due schiere contrapposte. Quella confessione così intima, così credibile, fatta di micro movimenti nevrotici, dall’uso della sigaretta alla ricerca dei più svariati oggetti nella borsa, avrebbe avuto bisogno di una prossimità diversa. Si sentiva l’esigenza di un rapporto più intimo con quel corpo, che le parole del personaggio, a tratti sussurrate, ricercavano ma che l’impianto spaziale teatrale non consentiva. La stand-up comica di per sé nasce in un contesto di prossimità con il pubblico in un clima di convivialità dove spesso il pubblico beve e chiacchiera amabilmente, fino a quando il comico non cattura la sua attenzione. Qui per catturare la nostra attenzione c’è stato bisogno di una luce occhio di bue a pioggia che mette letteralmente sotto i riflettori l’attrice/personaggio.

Lorenzo Fontana, il regista dello spettacolo, utilizza la luce oltre che per delimitare lo spazio anche per scandire il tempo. Non ci sono particolari annotazioni musicali o effetti sonori, tutto si svolge su quella sedia su quell’unico corpo che viene esposto (al cono di luce) o nascosto (nel buio). Le scene hanno come unico raccordo il fuoco delle sigarette che l’attrice continua ad accendere una dietro l’altra.

C’è un solo momento in cui, e mi piacerebbe romanticamente credere che sia stata l’attrice più che il personaggio a prendere l’iniziativa di fuggire da quell’esposizione del cono di luce, in un moto di rivolta contro il regista che ha così “abusato” del suo corpo. In quella penombra limitrofa vediamo il riappropriarsi di una libertà nella gestione dello spazio, nel decidere cosa mostrare e cosa no, è il momento in cui il personaggio mima la distanza che separa la sua casa di infanzia dalla casa della vicina che aveva un cane che si chiamava Benji. In quel momento di “ribellione” il mio cuore ha avuto un sussulto, ho creduto che qualcosa accadesse, ma non appena l’attrice si è riavvicina a quel maledetto cono di luce, come risucchiata da una maledizione, il suo corpo viene nuovamente incatenato a quella sedia. Non saranno concessi altri momenti di libertà, anzi la scena divine sempre più piccola e il corpo si accartoccia fino a utilizzare come unico spazio esistenziale la seduta della sedia prendendo le distanze persino dal pavimento.

C’è un buon ritmo interno alla recitazione che non trova però una consonanza con il ritmo della regia che pretende di spiegare invece che mostrare, che riesce a essere ridondante nonostante il suo estremo minimalismo. Si può essere soli anche senza essere messi sotto un riflettore, si può avere un’amica immaginaria anche senza una sedia vuota a ricordarmelo.

Alla fine mi sono persa, non ho capito dove mi volessero condurre, ho trovato dissonanti il realismo dell’attrice con il linguaggio simbolico del regista, perché credo che, soprattutto per questo spettacolo, valga molto quanto afferma Carla Tatò:

“Perché spiegano… Se tu spieghi si perde la magia…. il problema è di andare veramente nell’evocazione dove ti perdi, ma sai quante volte io mi perdo e poi devo ritrovarmi […] Quando un attore è narratore invece che interprete per molti non è bravo, perché non ha quelle pause psicologiche, non ci sono, rompi tutto il tempo della descrizione psicologica del personaggio di cui tutti pensano che il pubblico abbia bisogno. Non è vero! Il pubblico non vuole descrizioni psicologiche, il pubblico vuole viaggiare, il pubblico è sensibile, vuole essere portato altrove e c’è una dinamica, c’è una dinamica che devi saper immettere per farlo viaggiare non è importante come finisce la storia, non gliene frega niente”.

Alla fine chi rimane incatenato alla sedia è lo spettatore che come il personaggio vede ridursi il suo spazio vitale sempre di più, sperando in viaggio che non ha mai inizio, che occasione perduta!

Nina Margeri

Al Teatro Astra di Torino Benji di Claire Dowie

con Olivia Manescalchi

regia di Lorenzo Fontana.

LAZARUS SERIAL VERSION – INDOOR EDITION

È la sera del 28 aprile 2023. Sotto le fronde degli alberi, che adornano a tratti le strade che si stagliano tra gli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, capannelli  di spettatori attendono di poter accedere allo Spazio Tre Navate. In programma la prima siciliana di Lazarus Serial Version Indoor edition, il lavoro firmato  dal coreografo Giulio De Leo e facente parte del ricco calendario del Festival Conformazioni 2023. I convenevoli tra gli astanti in attesa si susseguono, fin quando le porte del teatro non si aprono.

Continua la lettura di LAZARUS SERIAL VERSION – INDOOR EDITION

SINOPIA – MARCO PERGALLINI, MARIA STELLA PITARRESI

Durante il terzo giorno di programmazione del Festival Conformazioni è andato in scena Sinopia, spettacolo che vede come suoi ideatori e performers Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi. A fare da cornice la Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo.

Il titolo, Sinopia, racchiude il significato da cui i due danzatori sono partiti per la realizzazione del lavoro. Sinopia infatti è il nome di una delle tanti fasi necessarie per la messa in atto della tecnica pittorica dell’affresco.

Continua la lettura di SINOPIA – MARCO PERGALLINI, MARIA STELLA PITARRESI

SCONFINAMENTI (che Interplay abbia inizio)

Dal 23 maggio al 10 giugno 2023 Interplay Festival di Mosaico Danza animerà il capoluogo piemontese, con venticinque spettacoli (di cui sette prime nazionali) in programma, presso teatri e spazi multidisciplinari. Si susseguiranno compagnie italiane, realtà ampiamente affermate e giovani proposte, insieme a compagnie di stampo internazionale. A fianco della programmazione, Interplay anche quest’anno proporrà una significativa sezione di eventi performativi outdoor e/o site specific al fine di intercettare nuovo pubblico e incrementare l’offerta culturale rivolta ai cittadini, pure nei luoghi periferici della città.

Continua la lettura di SCONFINAMENTI (che Interplay abbia inizio)