Tutti gli articoli di Irene Merendelli

KEERSMAEKER/LOPEZ/EKMAN

Tre coreografi con percorsi, linguaggi ed estetiche differenti in scena al Teatro Camões di Lisbona dal 3 marzo al 19 marzo 2023.

GROSSE FUGE

Anne Teresa de Keersmaeker, una delle grandi referenti della danza contemporanea e figura assidua del repertorio del CNB si presenta in scena con Grosse Fuge, pezzo creato nel 1992 per il quartetto di corde di Beethoven e che la compagnia integrò nel suo repertorio nel 2012. Una sequenza di corsa, salto, caduta e rotazioni dal ritmo veloce ma contrappuntato anche da movimenti lenti. Un corpo di ballo numeroso di circa 10 ballerini di cui solo due ballerine. Forse la più tecnica delle tre performance. Molta tecnica e poca interpretazione ed espressività, pur non mancando di coordinazione e coerenza tra le parti.

AVANT QU’IL N’Y AIT LE SILENCE

Fabio Lopez, giovane coreografo portoghese radicato in Francia, crea la sua prima opera per il CNB utilizzando la musica di Gavin Bryars. 

Tecnicamente è l’unico pezzo del programma danzato sulle punte. 

L’opera ha una relazione con il racconto della Genesi: “All’inizio un ragazzo è spinto per terra come se fosse Adamo e quando una ragazza lo va a cercare, per me è come se uscisse dalla sua costola” (dalle parole dell’autore nel libretto di sala). Di nuovo una composizione accademica come la precedente ma sicuramente più “raccontata” e vissuta, con un’estensione dei corpi portata al massimo verso rotazioni e movimenti circolari rapidi.

CACTI

Alexander Ekman è uno dei più grandi coreografi della scena internazionale. Entra nel repertorio di CNB con Cacti, opera realizzata nel 2010 che, nelle parole del coreografo stesso, è una critica al modo in cui osserviamo e giudichiamo l’arte contemporanea senza spesso capirne il significato: “Cacti fu creata in un periodo della mia vita in cui mi sentivo molto perturbato da quello che veniva scritto riguardo al mio lavoro”.

Cacti è il lavoro più interessante dei tre, perché coniuga e intreccia aspetti teatrali e coreografici con un voice-over di sottofondo nella parte finale della coreografia interpretata da due ballerini che rappresentano due amanti che battibeccano. Sembra che l’intento sia quello di tradurre il linguaggio danzato, che pur se silente esprime sempre un racconto.

Un intento ben riuscito grazie all’ironia e alla coordinazione totale tra parole e movimento, espressione del corpo e letterale.

 Il testo è recitato in lingua inglese (tradotto in portoghese nel libretto di sala) e inizia così:

“Ciao Aram

Ciao Riley

Come stai?

Bene

Oggi è il terzo?

Non sono sicura, penso di sì”

Un dialogo assurdo e ironico che ha conquistato le risate del pubblico. 

Notevole anche la quantità e la qualità dell’interazione con gli oggetti di scena. 

All’inizio della performance infatti si trovano diciassette piattaforme che si muovono, occupate e manipolate da diciassette ballerini, un corpo di ballo molto ampio ma compatto al tempo stesso. Ad un certo momento la scena viene invasa da piante di cactus che rappresentano le critiche spinose a cui il coreografo si riferisce nell’intervista menzionata in precedenza. Una pièce bella ma “spinosa” che si conclude con quel voice-over nel dialogo tra i due ballerini che si interrogano se questa sia la fine. Ma chissà la fine di cosa.

Nel complesso uno spettacolo piacevole e anche riflessivo per certi aspetti anche se non tanto portatore di novità rilevanti ma leggermente critico verso le realtà esistenti della critica stessa e di quel mondo complesso di cui la danza e l’arte in generale fanno parte. Sicuramente l’accompagnamento musicale del quartetto di violini e violoncelli rappresenta un plus che dà enfasi e sostanza all’intero spettacolo.

Irene Merendelli

BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI

Il drammaturgo e regista Daniel Veronese, maestro del teatro argentino, porta in scena le Brevi interviste con uomini schifosi con sguardo feroce e molto humor,  uno zibaldone di perversioni e meschinità, che ritraggono il maschio contemporaneo come un essere debole, che ricorre al cinismo se non alla violenza come principale modalità relazionale con l’altro sesso. Attraverso una rosa di racconti traccia una propria linea drammaturgica che racconta di uomini incapaci di avere relazioni armoniche con le donne e ci invita a osservarli da vicino.

Daniel Veronese traspone queste voci, scritte da Wallace in forma di monologo al maschile, in dialoghi tra un uomo e una donna. In scena però chiama a interpretarli due uomini, Lino Musella e Paolo Mazzarelli che si alternano nei due ruoli maschile e femminile, in una dialettica che mette in luce tutte le fragilità, le gelosie, il desiderio di possesso, la violenza, il cinismo insiti nei rapporti affettivi.

Con umorismo feroce e impietoso, il maschio contemporaneo è ritratto come un essere incapace di costruire relazioni con le donne.  Assisteremo all’uomo che insulta la moglie che lo sta lasciando; all’uomo che vanta la propria infallibilità nel riconoscere la donna che ci sta senza fare storie; a quello che usa una propria deformazione per portarsi a letto quante più donne gli riesce, insomma una galleria impietosa di mostri.

Brevi interviste con uomini schifosi non può non suscitare serie riflessioni sul rapporto uomo-donna. In effetti è lo stesso attore Lino Musella ad affermare in un’intervista:

Azionano domande che il pubblico deve completare, su un tema come il sessismo, ma non solo. Ci sono questioni di genere, dinamiche di relazione, rapporti cannibali.

Foto di Marco Ghidelli

Nonostante i due attori collaborino ormai da anni come coppia, in questo spettacolo non hanno forse trovato la loro piena sinergia apparendo talvolta “sbilanciati”. Scelta interessante quella di alternare i ruoli di genere e non renderli statici ma non completamente riuscita. Da un lato Lino Musella incarna e indaga perfettamente, attraverso i vari ruoli, la mostruosità umana conferendo anche sfumature diverse non solo in base agli episodi ma anche nell’alternanza maschile/femminile. Mazzarelli al contrario, nonostante l’indiscutibile capacità attoriale, sembra quasi trattenersi e non voler cedere a tale mostruosità rimanendo sulla difensiva (se così si può definire la non immedesimazione completa nel testo) e non lasciando spazio a troppe nuances tra maschile e femminile.

Lo spazio scenografico è essenziale, l’unico movimento geometrico è costituito da una diversa disposizione dei tavolini e dai due attori che a secondo del ruolo e della dialettica fra di loro, stanno uno seduto e l’altro in piedi, o entrambi seduti. Anche i costumi sono ridotti al minimo: t-shirt, jeans e a piedi scalzi.

Il risultato finale è comico e disturbante allo stesso tempo. Una rappresentazione cinica ma attuale dell’uomo moderno che suscita il riso nella sua drammatica veridicità.

Irene Merendelli

Di David Foster Wallace

Regia e drammaturgia Daniel Veronese
Traduzione Aldo Miguel Grompone e Gaia Silvestrini
Con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Disegno luci Marciano Rizzo
Direzione tecnica Marciano Rizzo Gianluca Tomasella
Fonica e video Marcello Abucci
Realizzazione video Alessandro Papa
Responsabile di produzione Gaia Silvestrini
Assistente alla produzione tirocinante dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico Gianluca Bonagura
Foto di scena Marco Ghidelli
Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Marche Teatro, TPE – Teatro Piemonte Europa, FOG Triennale Milano Performing Arts, Carnezzeria srls
in collaborazione con Timbre 4, Buenos Aires, e Teatro di Roma – Teatro Nazionale

CADUTO FUORI DAL TEMPO

Un uomo si alza all’improvviso da tavola, prende commiato dalla moglie ed esce per andare “laggiù”. Ha perso un figlio, anni prima, e “laggiù” è dove il mondo dei vivi confina con la terra dei morti. Non sa dove sta andando, e soprattutto non sa cosa troverà. Lascia che siano le gambe a condurlo, per giorni e notti gira intorno alla sua città e a poco a poco si unisce a lui una variegata serie di personaggi che vivono lo stesso dramma e lo stesso dolore. Questa è la storia e la trama dello spettacolo tratto dal libro di David Grossman, Caduto fuori dal tempo. Scritto nel 2011, il romanzo elabora la riflessione sulla perdita del suo secondogenito Uri, ucciso in missione da un missile anticarro sul fronte libanese nel 2006.

I numerosi personaggi presenti nel libro vengono tutti interpretati da Elena Bucci e Marco Sgrosso che incarnano più ruoli contemporaneamente: l’Uomo, la Donna, il Duca, una levatrice, un ciabattino e così via. Scelta forse discutibile, in quanto, nonostante l’evidente maestria e capacità attoriale dei due interpreti, non tutti questi ruoli si adattano al meglio a quella che è la predisposizione sia della Bucci che dello stesso Sgrosso. Elena Bucci è ad esempio perfetta come Scriba, incaricato dal Duca di prendere nota delle storie dei suoi sudditi che hanno perso i figli, meno nella parte della madre.

Lo spettacolo parte un po’ con scarsa spinta emotiva ma si sviluppa in un crescendo di sentimenti e di tensione grazie anche all’accompagnamento musicale dal vivo del fisarmonicista Simone Zanchini e ad un ampio uso della scenografia fatta non solo di molti oggetti e spazi ma soprattutto dall’utilizzo di proiezioni, luci e fumo in particolar modo nel finale. Grazie a queste tecniche scenografiche alla fine l’intensità del dramma di cui si fa carico il testo viene trasmessa anche allo spettatore ed è sicuramente di impatto, lasciando scosso chi guarda.

Irene Merendelli

dal testo di David Grossman edito in Italia da Mondadori / traduzione di Alessandra Shomroni / progetto, elaborazione drammaturgica e interpretazione Elena Bucci e Marco Sgrosso / regia Elena Bucci / con la collaborazione di Marco Sgrosso / musiche originali eseguite dal vivo alla fisarmonica Simone Zanchini / disegno luci Loredana Oddone / cura e drammaturgia del suono Raffaele Bassetti / ideazione spazio scenico Elena BucciGiovanni Macis, Loredana Oddone / elementi di scena e costumi Elena Bucci e Marco Sgrosso / trucco e consulenza ai costumi Bruna Calvaresi / assistente all’allestimento Nicoletta Fabbri / progetto a cura di Mismaonda / produzione Centro Teatrale BrescianoTPE – Teatro Piemonte Europa e ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / collaborazione artistica Le Belle Bandiere / spettacolo realizzato con il sostegno di NEXT 2021

I DUE GEMELLI

Natalino Balasso, in questo adattamento di Goldoni, si serve degli stessi
meccanismi comici della commedia del 1747, per rileggerla in chiave
contemporanea. La nuova avventura dei gemelli veneziani è ambientata
negli anni Settanta del Novecento.

C’era una curiosa gemellarità nei giovani di quegli anni, i movimenti di protesta, gli studenti, i giovani operai si erano polarizzati su due fronti opposti: comunisti e fascisti, rossi e neri.

Tale operazione ha come scopo quello di rivolgersi alla nostra epoca,
riavvicinando il pubblico alle vicende e alle tematiche goldoniane, non
limitandosi a una semplice spolverata linguistica, ma a un vero e proprio
spostamento dei personaggi e dell’ ambientazione storica. Quella offerta
da Balasso pertanto non è una mera attualizzazione di un testo del passato ma una riflessione critica sulla nostra storia recente.

I 7 attori in scena sono impegnati in più ruoli, come nel caso di Ferrini che interpreta i due gemelli, rendendo molto bene i 16 personaggi del testo di Goldoni. Ciononostante è evidente fin da subito che i personaggi sono lontani anni luce dalla concezione delle maschere tipiche della commedia dell’arte, stereotipate e stilizzate. In questo caso, rispetto all’opera di Goldoni, siamo di fronte a personalità complesse, umane e fragili che mutano nel corso della vicenda. Caratteristica che si riflette anche nei costumi, non più quelli tipici appunto delle maschere ma un abbigliamento casual e moderno perfettamente adatto a queste nuove personalità.

Non è la prima volta che Ferrini si confronta con un testo di Goldoni, già nel 2012 aveva interpretato Siora Felice ne I Rusteghi prodotto dallo Stabile di Torino, che aveva visto anche lo stesso Natalino Balasso tra gli interpreti. Sicuramente la qualità recitativa di Ferrini spicca fra quella degli altri attori sulla scena, soprattutto per il modo disinvolto e naturale con cui spesso rompe la quarta parete per rivolgersi direttamente al pubblico.

Nonostante la scenografia sia piuttosto scarna e in generale poco illuminata, la frenesia e la recitazione piuttosto movimentata degli
attori riempiono lo spazio della scena senza creare o lasciare vuoti, sia fisici che narrativi.

Nel complesso il risultato finale è quello di uno spettacolo comico,
divertente e di piacevole ascolto. Impossibile uscire dalla sala senza aver
riso almeno una volta!

Irene Merendelli

Da I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni

con Jurij Ferrini, Francesco Gargiulo, Maria Rita Lo Destro, Federico Palumeri, Andrea Peron, Marta Zito, Stefano Paradisi

regia Jurij Ferrini 

costumi Paola Caterina D’Arienzo

scenografia Eleonora Diana

luci e suono Gian Andrea Francescutti

assistente alla regia Elisa Mina

promozione e distribuzione Chiara Attorre

produzione esecutiva Wilma Sciutto

Progetto U.R.T. in collaborazione con 53 festival Teatrale di Borgio Verezzi

Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Servizi Teatrali srl di Casarsa della Delizia (PN)

e con la fondazione Dravelli di Moncalieri (TO)

LA DIMORA DEL VOLTO

Pensato da Virgilio Sieni per gli spazi della Fondazione Merz, il progetto intende instaurare un dialogo sulla vicinanza con le opere di Marisa e Mario Merz, esposte in occasione della mostra a loro dedicata La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza a cura di Mariano Boggia.

Continua la lettura di LA DIMORA DEL VOLTO

10MG

10mg parla della mercificazione della malattia attraverso il sistema pubblicitario. Sempre più frequentemente, infatti, attraverso il marketing e la pubblicità viene cambiata la percezione dei disagi quotidiani, che diventano vere e proprie malattie. La pubblicità funziona a tal punto da trasformare molte persone in pazienti e il farmaco, per costoro, diventa come una droga. I nomi dei farmaci usati in questo testo non sono reali, ma ogni malattia menzionata lo è poiché la realtà (come spesso accade) supera di gran lunga la nostra immaginazione.
Due sono i mondi che si muovono, come su binari paralleli, in questo testo: quello di una famiglia e quello di una casa farmaceutica. Nella prima, la Moglie e il Marito sembrano non comunicare e subiscono in modo diverso il problema di un figlio a cui è stato diagnosticato l’ADHD. Nella seconda, il Direttore marketing e la sua segretaria sembrano invece comunicare esclusivamente per ragioni lavorative: dopo aver concluso con successo la campagna pubblicitaria per un farmaco contro l’ADHD, stanno lavorando a una nuova per un prodotto contro il dolore da lutto.

Se in un primo momento il Dottore e il Direttore della pubblicità sembrano farla da padrone la fine dello spettacolo lascia aperta una riflessione: il mondo del marketing diventa succube e vittima dei prodotti da loro stessi creati, creando così un intreccio tra i due mondi, che risultano essere entrambi “malati”, l’unica soluzione possibile alla sofferenza è quindi il recupero di un po’ di sana umanità nelle relazioni e di ascolto reciproco.

La scenografia è nel complesso piuttosto efficace e cambia spesso, costruita con molti oggetti ma al contempo piuttosto minimalista e ricorsiva, l’elemento che colpisce di più è una grande mensola piena di medicinali che funge spesso anche da sipario nei cambi di scena.

Il rapporto con gli oggetti risulta convincente e di forte impatto visivo: gli attori colmano così – almeno in parte – attraverso il movimento espressivo quello che è sul piano della pura recitazione un livello che potrebbe essere definito “medio” ( se si considera il panorama attoriale italiano).

I costumi sono semplici ma rappresentativi e caratterizzanti: la suite da tipico imprenditore milanese per il Direttore del marketing, il camice per il Dottore e così via.

In generale si tratta di un testo originale, che ben si adatta anche alla situazione in cui ci troviamo oggi di pandemia da Covid-19 durante la quale tutti noi siamo stati sicuramente, più che in altri momenti della nostre vite, a contatto con la medicina e con la malattia. Il testo viene interpretato senza cadere in toni troppo drammatici riuscendo al contrario a strappare un sorriso insieme alla riflessione su un argomento così serio e così attuale.

Irene Merendelli

10 mg
di Maria Teresa Berardelli
Menzione speciale al Premio Hystrio Scritture di Scena, 2015
con Andreapietro Anselmi, Carolina Leporatti, Davide Lorino, Francesca Agostini, Lucio De Francesco
regia Elisabetta Mazzullo
scene e costumi Anna Varaldo
light designer Jacopo Valsania
musiche Bettedavis
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

La Vita Davanti a Sé

Momò, dieci anni e molta vita davanti, vive a pensione da Madame Rosa, ex prostituta ebrea «con più chiappe e seni di chiunque altro» che ora sbarca il lunario prendendosi cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Intorno a lui la variopinta, vitalissima e a volte disperata sarabanda del quartiere di Belleville, tra spazzini mangiafuoco e transessuali campioni di boxe, ruffiani cardiopatici e traslocatori di anziani moribondi, esorcismi tribali, vite che vanno alla rovescia e un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia.

L’ambientazione dello spettacolo è una Parigi romantica, che viene restituita da una scenografia ben architettata, a cui si accompagna la colonna sonora creata da Simone Campa ricca e suggestiva che richiama perfettamente sensazioni, sentimenti e situazioni che Momò, il giovane protagonista, vive e racconta. Insieme al suo Belleville Quartet, un ensemble multietnico con musicisti da Senegal, Marocco, Francia e Italia, lo spettatore viene di volta in volta accompagnato in scene musicali di terre lontane e riti voodoo, con percussioni e voci africane; passeggiate sotto la Tour Eiffel, con valzer e chansonnes francesi; echi di medioriente con musiche e ritmi arabi. Irrefrenabili ed entusiasmanti i momenti di malinconica gioiosità della musica yiddish e klezmer, tipica degli ebrei dell’Europa orientale. Molto suggestivi inoltre i commenti sonori e le didascalie rumoristiche, tra cui musiche di circo e di carillon sospesi nel tempo, effetti sonori per la sala di doppiaggio di un vecchio cinematografo.

Il tono dello spettacolo è tragicomico e se da un lato nelle parti drammatiche Silvio Orlando appassiona e coinvolge il pubblico, al contrario quando si tratta del momento comico e della battuta l’attore sembra faticare ad inserirlo nei tempi giusti. L’ironia quindi spesso non viene colta e accolta da chi ascolta, finendo così “ soffocata”, impedisce allo spettatore di concedersi quella risata liberatoria come virgola necessaria in un testo che non vuole essere per sua natura solo tragico.

Nel complesso si tratta di un testo piacevole da ascoltare e facile da seguire. Forse un po’ meno convincente il finale, una sorta di mini concerto dai toni festosi che vede coinvolto anche lo stesso Orlando come suonatore di flauto traverso, insieme all’ensemble musicale. Sarebbe stato forse più coerente chiudere il sipario prima, lasciando un po’ di amaro nella bocca dello spettatore, più in linea con la chiusura drammatica del racconto.

Irene Merendelli

Tratto dal testo La vie devant soi di Romain Gary (Èmile Ajar) ridotto e diretto da Silvio Orlando. Lo spettacolo è interpretato dallo stesso Silvio Orlando, con i musicisti diretti da Simone Campa: Cheikh Fall (kora, djembe), Roby Avena (fisarmonica)Gianni Denitto (clarinetto, sax)Simone Campa (chitarra battente). Le scene sono di Roberto Crea, il disegno luci di Valerio Peroni, costumi Anita Medici, assistente alla regia Maria Laura Rondanini.

Lo spettacolo, prodotto da Cardellino srl, sarà replicato al Carignano, per la Stagione del Teatro Stabile di Torino, fino a domenica 13 giugno.

INTERVISTA A GERARDA VENTURA

Gerarda Ventura, direttrice artistica di Anghiari Dance Hub , inizia il suo percorso lavorativo ed artistico come danzatrice classica negli anni Ottanta lavorando con molti coreografi , tra cui Vittorio Biagi.

A partire dagli anni Novanta decide di interrompere la carriera di danzatrice e inizia a collaborare con piccole rassegne di danza contemporanea fino al 2014 quando viene invitata da Luca Ricci, Andrea Merendelli e Maurizio Settembri ad unirsi ad Anghiari Dance Hub.

” Come sta agendo Anghiari Dance Hub a fronte della pandemia?”

Fortunatamente – dichiara Gerarda- non hanno impedito lo svolgimento delle attività senza pubblico quindi (con tutte le precauzioni: sanificazioni, test molecolari,…) le prove e le residenze non hanno subito variazioni, diverse saranno invece le restituzioni perché non avverranno come al solito con il pubblico, i giornalisti e gli ospiti ma in streaming.

“Secondo lei quali scenari si apriranno per le arti performative?”

Sicuramente – sostiene Gerarda- le residenze digitali sono un campo d’indagine nuovo di come gli artisti possano usare le tecnologie per realizzare prodotti diversi dallo spettacolo dal vivo o dalla ripresa streaming. Un esempio è il centro di residenza regionale della Toscana, lanciato nella primavera scorsa da Armunia e Kilowatt a cui si sono accodati Anghiari Dance Hub, il circuito AMAT delle Marche e il circuito ATCL del Lazio.

Infine, vi segnalo le restituzioni dei danzatori che saranno online il 4 e 5 dicembre con l’acquisto di un biglietto nel sito di Anghiari Dance Hub ( https://anghiaridancehub.eu/ ).

Qui in basso il link all’intervista completa:

https://www.youtube.com/watch?v=T8LPluWIUWY&ab_channel=TeatrodamsTorino

To DA BONE/POSARE IL TEMPO

PARTE PRIMA: TO DA BONE DI (LA HORDE)

To Da bone è uno spettacolo che nasce dalla collaborazione tra (LA)HORDE e un gruppo di undici danzatori provenienti da tutto il mondo.

(LA)HORDE è un collettivo artistico fondato nel 2011. La direzione è composta da tre artisti: Marine Brutti, Jonathan Debrouwer e Arthur Harel che lavorano all’incrocio tra danza, arti visive e performance. 

Lo stile di ballo di To Da bone, il “jumpstyle”, nasce agli inizi degli anni Duemila tra Belgio e Olanda ed è basato sul solo movimento delle gambe attraverso calci, rotazioni e salti. I tre giovani artisti definiscono questo nuovo genere come danza “post-internet”, poiché esiste soprattutto online.

Infatti, come ci spiega il danzatore Thomas Topa Hongre, nell’intervista svolta da Elisa Vaccarino, la danza di To Da Bone è una danza “personale” che non si insegna nelle scuole di danza ma si apprende da soli, nella propria stanza, grazie ai video tutorial su Youtube. Inoltre, è proprio grazie a Internet che Thomas è venuto in contatto con la community francese di Jumpstyle e poi le altre community nel mondo.

Interessante quindi è assistere, nonostante tutti i limiti di una fruizione dello spettacolo in streaming, a questo genere di danza proprio nella stessa piattaforma in cui è nata. Il ritmo della musica elettronica scandisce lo spettacolo e insieme a degli intermezzi di parti recitate dai ballerini, contribuisce a tenere viva l’attenzione dello spettatore che difficilmente riuscirà a distogliere lo sguardo dallo schermo.

coreografia (LA)HORDE / Marine Brutti, Jonathan Debrouwer, Arthur Harel
regia e tecnica David Goualou
musiche Aamourocean (Antoine Boule, Ulysse Klotz)
disegno luci Patrick Riou
danzatori 11 non specificati
referente audio e coach del gruppo danzatori Céline Signoret
amministrazione e produzione Clemence Sormani

PARTE SECONDA: POSARE IL TEMPO DI CLAUDIA CATARZI

Al contrario di To Da Bone, ritengo che “ Posare il tempo” di Claudia Catarzi si adatti difficilmente ad una visione online che non permette di cogliere la profondità prospettica e le diverse angolature attorno alle quali ruota lo spettacolo, che sono (a mio parere) necessarie per poter essere apprezzato al meglio.

Nonostante questo, dal breve estratto che è stato trasmesso lo scorso 22 maggio, si intuisce un lavoro interessante, basato sulla presenza dei corpi attratti al suolo dalla forza di gravità e allo stesso tempo corpi che si attraggono tra di loro. Idee sulle quali molti ballerini contemporanei stanno basando i loro lavori (un esempio è Andrea Dore con lo spettacolo “ Underground Roof”) e che ben riflettono un momento, come quello attuale , di “decentramento” dell’uomo.

coreografia Claudia Catarzi
con Claudia Caldarano, Claudia Catarzi
percussioni live Gianni Maestrucci
drammaturgia Amina Amici
musiche originali e drammaturgia sonora Bruno De Franceschi
sound design Francesco Taddei
light design Massimiliano Calvetti, Leonardo Bucalossi
produzione La Manufacture – Centre de Développement Chorégraphique National Bordeaux Nouvelle – Aquitaine
in coproduzione con La Briqueterie – Centre de Développement Chorégraphique National du Val-de-Marne, POLE-SUD – Centre de Développement Chorégraphique National / Strasbourg, Art Danse – Centre de Développement Chorégraphique National Dijon Bourgogne, Centre Chorégraphique National Malandain Ballet Biarritz, Le réseau Tremplin: Danse à tous les étages – Bretagne, L’Etoile du Nord – Paris, Le Mac Orlan – Brest, Le Triangle – Rennes, Chorège – Falaise, Centre Chorégraphique National de Nantes, CANGO – Firenze, Company Blu