Archivi tag: recensione

LA LETTERA – PAOLO NANI

Torna in scena al teatro Gobetti di Torino, dal 21 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, Paolo Nani. Quest’anno con il suo spettacolo storico La Lettera, divenuto ormai un vero e proprio classico della risata.

La trama è semplice: un uomo si siede a un tavolo, beve un sorso di vino e scrive una lettera. Dopodiché la scena si ripete, ma in mille modi diversi. L’opera è ispirata al noto libro Esercizi di stile di Raymond Queneau, uscito nel 1947.

Continua la lettura di LA LETTERA – PAOLO NANI

CADUTO FUORI DAL TEMPO

Un uomo si alza all’improvviso da tavola, prende commiato dalla moglie ed esce per andare “laggiù”. Ha perso un figlio, anni prima, e “laggiù” è dove il mondo dei vivi confina con la terra dei morti. Non sa dove sta andando, e soprattutto non sa cosa troverà. Lascia che siano le gambe a condurlo, per giorni e notti gira intorno alla sua città e a poco a poco si unisce a lui una variegata serie di personaggi che vivono lo stesso dramma e lo stesso dolore. Questa è la storia e la trama dello spettacolo tratto dal libro di David Grossman, Caduto fuori dal tempo. Scritto nel 2011, il romanzo elabora la riflessione sulla perdita del suo secondogenito Uri, ucciso in missione da un missile anticarro sul fronte libanese nel 2006.

I numerosi personaggi presenti nel libro vengono tutti interpretati da Elena Bucci e Marco Sgrosso che incarnano più ruoli contemporaneamente: l’Uomo, la Donna, il Duca, una levatrice, un ciabattino e così via. Scelta forse discutibile, in quanto, nonostante l’evidente maestria e capacità attoriale dei due interpreti, non tutti questi ruoli si adattano al meglio a quella che è la predisposizione sia della Bucci che dello stesso Sgrosso. Elena Bucci è ad esempio perfetta come Scriba, incaricato dal Duca di prendere nota delle storie dei suoi sudditi che hanno perso i figli, meno nella parte della madre.

Lo spettacolo parte un po’ con scarsa spinta emotiva ma si sviluppa in un crescendo di sentimenti e di tensione grazie anche all’accompagnamento musicale dal vivo del fisarmonicista Simone Zanchini e ad un ampio uso della scenografia fatta non solo di molti oggetti e spazi ma soprattutto dall’utilizzo di proiezioni, luci e fumo in particolar modo nel finale. Grazie a queste tecniche scenografiche alla fine l’intensità del dramma di cui si fa carico il testo viene trasmessa anche allo spettatore ed è sicuramente di impatto, lasciando scosso chi guarda.

Irene Merendelli

dal testo di David Grossman edito in Italia da Mondadori / traduzione di Alessandra Shomroni / progetto, elaborazione drammaturgica e interpretazione Elena Bucci e Marco Sgrosso / regia Elena Bucci / con la collaborazione di Marco Sgrosso / musiche originali eseguite dal vivo alla fisarmonica Simone Zanchini / disegno luci Loredana Oddone / cura e drammaturgia del suono Raffaele Bassetti / ideazione spazio scenico Elena BucciGiovanni Macis, Loredana Oddone / elementi di scena e costumi Elena Bucci e Marco Sgrosso / trucco e consulenza ai costumi Bruna Calvaresi / assistente all’allestimento Nicoletta Fabbri / progetto a cura di Mismaonda / produzione Centro Teatrale BrescianoTPE – Teatro Piemonte Europa e ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / collaborazione artistica Le Belle Bandiere / spettacolo realizzato con il sostegno di NEXT 2021

LA MALADIE DE LA MORT

                   

 

LA MALADIE DE LA MORT
Regia KATIE MITCHELL

In una stanza d’albergo, unica ambientazione dello spettacolo, assistiamo a un dramma amoroso, o meglio a un dramma erotico, perché di amoroso fra i due protagonisti non c’è nulla dall’inizio alla fine. Anzi, è l’impossibilità d’amare il motore centrale della storia, fra una donna (Laetitia Dosch) e un uomo (Nick Fletcher), una donna pagata per più notti con l’unico scopo di esaudire tutte le follie erotiche di un uomo che, come lui stesso dice durante lo spettacolo, non ha mai amato una donna, lasciando  presagire un suo lato omosessuale. La regista britannica Katie Mitchell, con l’aiuto di Alice Birch, ha deciso di raccontare una storia tratta dall’omonimo libro di Marguerite Duras. Una storia triste e malinconica con uno sfondo di speranza, una speranza di vita, che si evince da alcuni serrati dialoghi fra i due protagonisti, speranza che viene puntualmente stroncata dalle aggressive reazioni dell’uomo, dimostrando così di essere malato, di una malattia che verrà chiamata successivamente dalla donna “malattia della morte”. E’ l’incapacità d’amare che porta a non vivere e dunque a morire, la maladie de la mort. Morire pian piano dentro di sé, trovando come unica soluzione il voler togliere ad un altro la vita che tu non riesci a costruirti, ed i vani tentativi di uccidere la donna da parte dell’uomo ne sono la dimostrazione. All’instabile e imprevedibile rapporto fra i due si aggiunge un ricordo ancora acceso e vivo nella donna, che si ripete e torna in mente ogni qualvolta lei entra nella stanza d’albergo. La scena, che torna per tutta la durata dello spettacolo, solo alla fine si svela allo spettatore limpida e nitida in tutta la sua completezza: è un trauma che la donna, allora bambina, visse quando trovò il padre impiccato in casa. L’atmosfera triste e malinconica che è la conseguenza di una storia che non trova sbocchi di serenità, è rafforzata dall’effetto che la regista ha voluto infliggere sull’ambiente, estremamente provante e caratterizzato da una scelta di luci e musiche che sembrano andare in un’unica direzione, quasi a rafforzare il concetto, se ce ne fosse bisogno, gioco di ombre, ambientazioni prevalentemente oscure. Uno spettacolo stravolgente e coinvolgente che ti fa entrare quasi in scena. Quella stanza d’albergo sembrava allargarsi a tutto il teatro, come se ognuno di noi non avesse un seggiolino per guardare lo spettacolo ma una camera in quell’albergo e guardasse impotente quello che nella stanza affianco stava succedendo.

Lo spettacolo con il suo procedere lento e angosciante, ha la caratteristica di tenere lo spettatore con il fiato in sospeso fino alla fine, in una condizione quasi di apnea. La stessa condizione nella quale era, per precisa volontà della regista, Jasmine Trinca, racchiusa in una cabina con la sua inconfondibile voce allo scopo semplicemente di narrare, rimanendo distaccata dalla scena, dove non è mai entrata, mantenendo piuttosto il ruolo di collante fra la scena stessa e il pubblico.
La storia è un set a cielo aperto. Le scene sul palco sono seguite, per tutta la durata dello spettacolo, da tre macchine da presa che insieme allo schermo situato sopra gli attori rappresentano un esperimento, fra teatro e cinema. Due mondi, due modi di fare arte paralleli ma che finora si sono incontrati di rado.

Grazie all’intraprendente regista britannica, nonostante le difficoltà, dovute alla lingua e alla scelta di realizzare uno spettacolo fuori dagli schemi, questo progetto internazionale è un coraggioso esperimento e merita il suo successo.

da Marguerite Duras
adattamento Alice Birch
con Laetitia Dosch, Nick Fletcher
narratrice Jasmine Trinca
regia Katie Mitchell
regista associato Lily McLeish
regia video Grant Gee
scene e costumi Alex Eales
musiche Paul Clark
sound design Donato Wharton
video design Ingi Bek

 

Il torpore della marionetta- Torino Fringe Festival 2018

All’interno del Torino Fringe Festival 2018, il nuovo teatro Caffè Müller ha deciso di portare avanti il progetto Rassegnainsilenzio di Maura Sesia e ha selezionato tre spettacoli con forti contenuti che siano godibili in silenzio, senza l’uso della parola. Gli spettacoli sono: Sentieri in rosa della Compagnia Ciclope di Palermo (teatro di narrazione in lingua italiana dei segni L.I.S.), Talita Kum della Compagnia Riserva Canini di Firenze (teatro di figura) e Note sul silenzio della fondazione Cirko Vertigo che fra l’altro ha proprio sede al Caffè Müller.

Lo spettacolo Talita Kum in particolare è molto interessante perché poetico e onirico, capace di trasportare in una dimensione surreale. Immaginato e scritto da Marco Ferro e Valeria Sacco, ha debuttato nel 2012 e ha avuto la fortuna di poter essere molto replicato e apprezzato soprattutto all’estero grazie al fatto che appartiene al genere del teatro di figura. Si esibisce da sola l’attrice Valeria Sacco, nel ruolo sia di marionettista che marionetta, e tiene in equilibrio un gioco di illusione dal vivo in cui la vita scorre alternata fra queste due figure.

Siamo in un luogo notturno ed interiore, una grotta desolata dove si sente il suono dell’aria che si infila tra le rocce e ci comunica una sensazione di freddo, suggerita anche dalla piacevole freschezza del Caffè Müller. Al centro della sala è posta una specie di tenda indiana, dietro alla quale si sviluppa un gioco di luci dando vita a ombre cinesi. Si può intravedere il profilo di una graziosa marionetta e dalla tenda viene fuori una creatura oscura dalle sembianze umane, che si muove scomposta come se funzionasse a zampilli vitali intermittenti. La creatura si sente sola, tira fuori da una valigia una radio da cui provengono suoni intermittenti e frammenti di programmi radio internazionali e infine delle corde, con cui si allontana rintanandosi nella tenda. Un gioco di ombre ci fa intravedere i suoi movimenti e la distinguiamo mentre lega la marionetta al suo corpo.
Fin da subito le due figure ci accompagnano in un sogno, in una dimensione che stimola il lato emotivo e che vive di regole proprie, in cui la ninfa vitale scorre fra la creatura oscura e la fragile marionetta di dimensioni umane.  Ballano assieme sulle note del valzer sentimentale di Čajkovskij e nell’arco dello spettacolo la marionetta prende vita, impara dal suo marionettista a bere, mangiare e a ballare, finché non rimane lei l’unica in scena, assorbendo tutta l’essenza del marionettista, che si scopre essere infine lei, fin dall’inizio. Mette in piedi un gioco illusionistico un po’ particolare, dove la stessa marionetta non si sa se è consapevole di essere lei che manovra tutto oppure ne prende conoscenza solo alla fine.
Per tutto lo spettacolo riesce a farci dubitare che sia sola in scena e ci confonde fino alla fine, quando finalmente ci svela il segreto della sua esibizione smontando le parti del corpo della marionetta.

L’impianto scenografico è molto semplice, ci sono pochi oggetti e la suggestiva tenda è l’uso della luce è interessante più che altro per le ombre cinesi che si allontanano e avvicinano, confondendo lo spettatore su quello che sta avvenendo dietro, e per i rumori che creano una specie di colonna sonora. Ma forse l’aspetto più interessante dello spettacolo, oltre alla formidabile bravura di Valentina Sacco nell’animare una marionetta e usare anche il suo corpo in scena, è il titolo dello spettacolo; Talita Kum è un’espressione aramaica proveniente dal Vangelo che significa “Fanciulla, alzati”.
La marionetta si è effettivamente alzata e ha sbalordito il pubblico, in uno spettacolo che va rivisto una seconda volta per comprendere le dinamiche in scena.

Andreea Hutanu

Fotografie di Domenico Semeraro

TALITA KUM
Immaginato e creato da Marco Ferro e Valeria Sacco
Disegno luci Andrea Narese
Disegno del suono Stefano De Ponti
Musiche originali Luca Mauceri, Stefano De Ponti, Eleonora Pellegrini
Con Valeria Sacco
Regia Marco Ferro
Una Produzione Riserva Canini

La densa nebbia pasoliniana arriva a Torino – Caffè della Caduta

Il 14 e il 15 dicembre scorsi al Teatro Della Caduta è stato messo in scena lo spettacolo La Nebbiosa, che Pier Paolo Pasolini scrisse come sceneggiatura cinematografica – pur non essendo mai stato trasposto in pellicola – e che LinguaggiCreativi ha trasformato in opera teatrale.

L’idea di far diventare La Nebbiosa uno spettacolo teatrale è di Paolo Trotti e Stefano Annoni, curato registicamente dal primo e con attori Diego Paul Galtieri e Stefano Annoni. Ha vinto il premio “Next – Laboratorio di idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo”, promosso dalla Regione Lombardia, ed è andato in scena al Teatro Franco Parenti di Milano per undici sere consecutive.

Lo spettacolo comincia in un nightclub milanese, si esibisce Miss Malafemmina (burlesque) incitata dal presentatore che poi ci narrerà la storia dei Teddy Boys, una banda di teppisti che danno sfogo alla loro violenza la sera di Capodanno a Milano. Il piccolo Cino, fratello di uno dei membri della banda formata da Rospo, Gimkana, Teppa, Elvis, Contessa e Mosè, ci racconta dal suo punto di vista le  avventure accadute quella sera. Il gruppo ruba dei gioielli che agghindavano la Madonna di una chiesa, picchiano e maltrattano un prete e una barbona, devastano una villa, rapiscono due donne borghesi con le quali si scatenano a mezza notte.

Il fratellino è affascinato dal modo di comportarsi di questo gruppo, vorrebbe farne parte anche lui e cerca di emularli, ma la differenza di età non gli permette di fare parte del loro mondo. Cino viene fortemente segnato dai gesti del gruppo, pur non essendo estremamente brutali, tanto che all’alba involontariamente sarà lui a portare la banda ad un punto di svolta. Avverrà una trasformazione e la loro trasgressione diventerà conformismo, avvicinandoli al mondo degli adulti che poche ore prima disprezzavano.

Al contempo c’è un’alternanza tra momenti recitativi e di descrizione degli avvenimenti, molti dei quali sono prettamente cinematografici, come se venisse letta effettivamente la sceneggiatura di Pasolini. Stefano Annoni narra mentre Diego Paul Galtieri ci accompagna con un ritmo rock ‘n’ roll suonato da una batteria ed entrambi recitano. In scena i due attori interpretano i vari personaggi, alternandoli freneticamente ma dando una caratterizzazione e un modo di fare personale per ciascuno di loro, rendendoli inconfondibili e mantenendo chiara la trama.
Come ci ha raccontato la compagnia, prima di lavorare personalmente sulla messa in scena del testo, hanno realizzato un workshop con non professionisti per testare il testo, che è stato tagliato e rimodellato. Durante questa esperienza i due attori hanno preso spunto dalle interpretazioni acerbe dei principianti e hanno così arricchito i personaggi da portare in scena.

Il testo contiene avvenimenti che si possono ricollegare ad Arancia Meccanica, trattando sempre di giovani ribelli, però Pasolini ci consegna una versione più soft, in cui comunque oltre al maltrattamento non c’è crudele violenza fisica. Per questo motivo la compagnia non ha neanche lontanamente pensato di creare un impianto scenografico che rimandi al film di Kubrick. Ha preferito mantenere una linea cinematografica usando un telo bianco, spesso durante lo spettacolo illuminato da dietro, facendoci vedere sagome retrostanti, e delle luci in scena poste accanto ad un microfono e ad una panca, che sollevano e spostano durante lo spettacolo. Quindi si può intuire quanto le luci siano importanti in questa messa in scena; assieme alla musica segmentano le vicende, aiutano a darci il senso di cambio d’ambientazione all’interno della Milano caotica, festaiola e nebbiosa.

La scelta da parte della compagnia di questo testo di Pasolini deriva dalla voglia di portare in scena un’opera che mostrasse il lato comico e d’azione dello scrittore. Pasolini scrisse delle canzoni di cabaret e lo spettacolo ne ha preso ispirazione, cercando di mostrare il lato leggero di Pasolini ma sempre critico, soprattutto verso la borghesia milanese. Inoltre il testo è rimasto ancora attuale e ha molti spunti di riflessione,contenuti che possono colpire un pubblico di diverse età.

Articolo scritto da Roberto Lentinello e Andreea Hutanu.

LA NEBBIOSA
Di Pier Paolo Pasolini
Adattamento Paolo Trotti e Stefano Annoni
Con Diego Paul Galtieri e Stefano Annoni
Scene e costumi Giada Gentile
Regia Paolo Trotti
Produzione Teatro Linguaggicreativi

Batman Blues – Caffè della Caduta

All’interno del cartellone del Teatro Della Caduta, nei giorni venerdì 1 e sabato 2 dicembre, la Compagnia Il Misterioso Collettivo del Nano Egidio ha messo in scena Batman Blues, il secondo capitolo della trilogia dedicata al Nano Egidio.

Uno spettacolo teatrale bizzarro con la commistione di elementi di teatro di figura, comicità di situazione, stand-up comedy e tante citazioni alla cultura POP e cinematografica.

Ci viene raccontata una storia noir con protagonista Batman, il super eroe più cupo dell’universo  DC Comics nei panni di un agente di polizia anticonformista, che indaga su una serie di omicidi collegati tra loro solo dal ritrovamento sulla scena del crimine dei CD dei Modà.
Nel caso vengono coinvolti tutti i suoi amici; Nano Egidio, Dotto, Assistente Gerardo e la sperimentale Dottoressa Nuda (Barbie). In più Batman durante le indagini conosce  anche Elisabetta The, suo unico amore che purtroppo viene uccisa dal temibile assassino, causando un grande shock a Batman. Dopo 2 anni, 2 mesi e 15 giorni Batman torna alla ricerca del colpevole e intanto ci racconta la sua storia tramite flashback.

Ciò che colpisce di più di questo spettacolo non è di certo l’impianto scenografico o la regia, ma che in scena ci siano tre attori (Marco Ceccotti, Simona Oppedisano e Francesco Picciotti) che contemporaneamente coadiuvano dei pupazzi e giocattoli. Sia la struttura narrativa che l’utilizzo di giocattoli si ricollegano all’infanzia, alle storie strampalate che si inventavano i bambini, all’utilizzo di giocattoli di immaginari differenti tra loro. Ma ciò che distingue questo spettacolo da un semplice gioco tra bambini è ovviamente tutto il lavoro di ricerca dell’ambiguità all’interno della narrazione, dell’ironia e di vicende demenziali e surreali. Oltretutto le citazioni sono molteplici e comprensibili ad un pubblico eterogeneo; riferimenti all’infanzia tramite la sigla delle audiocassette di racconti per bambini, citazioni a cartoni e film come South Park e Star Wars, presenza del complesso edipico e rimandi alla scena teatrale sperimentale (cenno a Carmelo Bene tramite la frase “Non fiori ma opere di Bene”).

La struttura scenografica è composta da una specie di teatrino con tende, che si aprono durante lo spettacolo per far apparire alcuni peluche, e da un tavolo che svolge anche la funzione di batmobile. La scena viene illuminata con un’alternanza di buio e luce, che segnano il passare il tempo durante il flashback e permettono cambi di scena immediati agli attori.

Batman Blues è uno spettacolo a cui assocerei in positivo l’aggettivo leggero. Per un ora il pubblico della Caduta ha alternato attenzione alla narrazione e continue risate, apprezzando molto il lavoro svolto dalla Compagnia de Il Nano Egidio.

Andreea Hutanu

 

Batman Blues. Season two de Il Nano Egidio
Da un’idea di Marco Ceccotti, Simona Oppedisano
Drammaturgia Marco Ceccotti
Regia Nano Egidio
Con (attori e burattinai) Marco Ceccotti, Simona Oppedisano, Francesco Picciotti
Luci Giacomo Cappucci
Pupazzi Francesco Picciotti
Scenografie Gianni Ceccotti, Francesco Picciotti
Costumi Marina Oppedisano, Giuliana Salvatori
Foto di scena Elena Consoli

Zoo[M]Out – Attraverso gli occhi di un alieno

Chi può dire di essersi fermato ad osservare ogni cosa che lo circonda? Chi continua a vedere il mondo con gli occhi di un bambino -o di un alieno- stupendosi di tutto ciò che il proprio sguardo riesce a cogliere, come se fosse sempre la prima volta?

Vi sono persone che non hanno mai effettivamente guardato il mondo nella sua interezza, partendo dal più piccolo particolare fino ad arrivare ad una visione completa e globale del pianeta.

Non vi è quasi nessuno che, in questo nuovo millennio, non abbia utilizzato un software cartografico per eseguire movimenti di allontanamento da un punto su una mappa.

Questo viene fatto tramite il comando zoom out, dal titolo dell’opera, che significa “allontanarsi”. Ed è proprio di questo che tratta lo spettacolo: l’uomo dovrebbe posare lo sguardo sulla Terra come se la vedesse per la prima volta e per fare ciò, sarebbe meglio allontanarsi sempre di più, così da vederla nella sua totalità. Di come ci si debba soffermare per percepire ogni cosa, di come non si debba dare niente per scontato, come un astronauta che vede la Terra nella sua interezza per la prima volta. Ne vede il blu dei mari, il verde delle piante e delle valli, mentre quello che credeva fosse un pianeta immenso, si trasforma in una piccola sfera multicolore.

L’opera prende ispirazione dal romanzo di fantascienza L’uomo che cadde sulla terra scritto da Walter Tevis, dal quale nacque anche l’omonimo film per la regia di Nicolas Roeg, interpretato da David Bowie nei panni di un extra terrestre che si ritrova su un pianeta a lui sconosciuto.
Il duo Th[on]gu cerca di riprodurre la fascinazione e l’alienazione del protagonista che per la prima volte conosce la Terra, solcando il palco della Casa Teatro Ragazzi di Torino il 6 Giugno durante il Festival delle Colline Torinesi (tenutosi dal 2 al 20 Giugno).

La scenografia è essenziale, non vi è nulla se non l’attrice, Guendalina Tondo, che grazie alla sua interpretazione riempie la scena. Il duo ha indubbiamente preso decisioni creative audaci dato la semplicità scenica e l’accostamento di rumori forti improvvisi che vanno a sostituire il rilassante silenzio, spezzato solo dalla voce dell’interprete; e le accecanti luci, quasi disturbanti, che sostituiscono con uno stacco netto il nero profondo in cui si trova immerso sia il palco che il pubblico per quasi tutta la durata della performance.

Al lato del palco, si trova Riccardo Giovinetto, che accompagna il monologo della Tondo con musiche ed effetti sonori. Anche a lui va riconosciuta grande maestria nell’effettuare cambi repentini di rumori e luci cogliendo lo spettatore di sorpresa.

Altro elemento presente sulla scena è un pannello di retro proiezione posto sopra la testa dell’attrice, sul quale vediamo riprodotti un cielo azzurro e degl’alberi visti dal basso, quasi a dare l’idea di trovarci in mezzo alla natura.
L’opera non ha una vera e propria trama lineare, ma il tutto si basa sull’osservazione di ciò che ci circonda.

L’attrice inizia a raccontare di fotografie, scattate in diversi luoghi, che tappezzano ogni angolo del mondo. Rappresentano il microscopio ed è da queste che parte lo zoom out; dalla pupilla di un occhio alla piccola sfera vista dall’astronauta.
Quello che i Th[on]gu vogliono raccontare è come sia effettivamente difficile, nella società moderna, fermarsi per osservare ciò che ci circonda, poter bloccare il tempo per vivere questo mondo nella sua totalità. Per questo s’impegnano a ricordarci chi siamo e da dove veniamo.

Ho avuto modo di confrontarmi con alcune persone presenti tra il pubblico ed ho riscontrato opinioni contrastanti. Se da una parte l’interpretazione di Guendalina Tondo è stata di gran lunga apprezzata (l’attrice infatti è stata applaudita per diversi minuti da tutta la sala), dall’altra l’opera in sé ha riscosso in alcuni titubanza ed incertezza. Il copione infatti è molto conciso e ripetitivo ed io stessa ritengo che forse la compagnia avrebbe potuto trattare l’argomento più ampiamente, evitando le diverse ripetizioni che potrebbero portare in certi spettatori noia ed indifferenza.

Molto apprezzata inoltre la scenografia spoglia e la decisione di non utilizzare alcun microfono, come a coinvolgere dentro la scena ogni singolo spettatore; sensazione amplificata dalla ridotta dimensione della sala.

L’impostazione e l’intonazione di voce di Guendalina Tondo sono di grande impatto.
Durante uno dei tanti momenti di buio, infatti, è stata in grado di guidare lo spettatore nel suo nuovo mondo, sempre lo stesso ma al contempo totalmente diverso.
Di far vedere tramite la sua voce. Cosa che attraverso gli occhi non saremmo stati in grado di percepire con tanta forza. Il tutto reso ancora più alienante dal totale silenzio della scena.

E’ uno spettacolo su come guardiamo il mondo. Su come lo percepiamo e, per la maggior parte delle volte, su come non lo percepiamo così da non doverci fermare davanti a niente; in questa realtà dove nessuno ha più tempo per altro, se non per se stessi.
Posso affermare che durante i quaranta minuti di spettacolo mi sono allontanata dalla realtà per riscoprirne una nuova, piena di dettagli e colori, senza mai alzarmi dalla sedia e, in alcuni momenti, aprire gli occhi.

I tre moschettieri al teatro Astra: la rivoluzione in scena.

Il debutto de “I tre moschettieri” è stato un gran successo, la seconda puntata è stata accolta magnificamente sia dal pubblico sia dalla critica; non si poteva mancare all’appuntamento del 13 febbraio per il terzo capitolo di quest’avventura. Chi come me non ha potuto assistere agli spettacoli precedenti non deve preoccuparsi: all’inizio della puntata viene fatto un riassunto di quanto è successo in precedenza e durante lo spettacolo gli attori fanno liberamente riferimento “alla puntata precedente” suscitando le risate dei presenti. Le aspettative erano grandi certo, ma sono state superate ampiamente. Una folata di vento che ha spazzato via tutte le mie credenze e i luoghi comuni sul teatro.

Continua la lettura di I tre moschettieri al teatro Astra: la rivoluzione in scena.