Archivi tag: in evidenza

GISELLƎ – COMPAGNIA CORNELIA | NYKO PISCOPO

Ambientato nella contemporaneità del Teatro Astra, l’8 febbraio 2025 è andata in scena la Prima Assoluta di Gisellə, interessante reinterpretazione del celebre balletto romantico del 1841. Rumori, suoni, riverberi e vibrazioni, opera dell’innovativo lavoro del compositore Luca Canciello, trasportano lo spettatore in una dimensione eterea, alienante e distopica. Il confine tra realtà e fantasia, concretezza e virtualità si intreccia e a tratti si fonde, diventando un tutt’uno.

LA VEGETARIANA – DARIA DEFLORIAN

Tre scene dal romanzo di Han Kang

In alto a sinistra compaiono i titoli dei tre atti in cui è scandito lo spettacolo che Daria Deflorian e Francesca Marciano hanno scritto riprendendo la struttura dell’omonimo romanzo di Han Kang (Adelphi, 2016). Si susseguono così, contrassegnati da colori, i punti di vista del marito (Gabriele Portoghese), del cognato (Paolo Musio) e della sorella (Daria Deflorian), che sono contemporaneamente prima e terza persona insieme, alternando dialoghi a racconti, a tratti quasi come fossero letture.

Continua la lettura di LA VEGETARIANA – DARIA DEFLORIAN

BAHAMUTH – REZZAMASTRELLA

Si narra, nelle mitologie del Medio Oriente e nelle mitologie arabe, di un enorme e possente pesce che sostiene sulla sua schiena la Terra e tutto ciò che si trova su di essa. Sotto di lui l’ignoto, nulla si conosce e tutto si colloca nel mistero. Questa creatura, la cui storia varia in base ai periodi storici e culturali, si chiama Bahamuth ed è divenuta il il simbolo del desiderio di conoscere l’ignoto. Ora è il titolo dello spettacolo di Rezza-Mastrella. La coppia artistica non è però interessata a riprendere il racconto; piuttosto si ispira ad esso, lo esplora, con l’interesse di comunicare qualche cosa che non sia mitologico ma reale e attuale. I personaggi portati in scena rappresentano uno stereotipo sociale e culturale. Lo spettacolo è satirico, comico, provoca risate che cadono nel profondo di ferite ancora aperte. È un lavoro adatto a tutte le fasce di età perché i personaggi, gli “stereotipati” dell’attualità li conoscono anche i più piccoli.

Continua la lettura di BAHAMUTH – REZZAMASTRELLA

WHISKEY E SOUBRETTE 

Lo spettacolo Whiskey e Soubrette è un viaggio nel tempo che ci riporta ai luminosi anni del varietà italiano. Dai caffè chantant degli anni Venti ai sfarzosi music-hall degli anni Cinquanta, questa rappresentazione riesce a rievocare lo spirito di quelle epoche.

Scendendo le scale del Teatro Juvarra e lasciandosi alle spalle il trambusto delle strade di Torino, ci si immerge in un ambiente che cerca di ricreare il fascino del XIX secolo. L’accurata e dettagliata scenografia arricchisce in modo sorprendente l’atmosfera dello spettacolo, facendo sentire il pubblico parte integrante della storia del teatro italiano. Questo legame tra l’ambiente teatrale e la messa in scena crea un’armonia perfetta che consente allo spettatore di immergersi completamente nella magia dello spettacolo.

Continua la lettura di WHISKEY E SOUBRETTE 

WHISKEY E SOUBRETTE – SIMONE SCHINOCCA

A pochi passi dal Polo del Novecento, nel piccolo teatro Juvarra, il 12 gennaio 2025 la compagnia Tedacà, dopo una lunga tournée italiana è andata in scena con l’ultima replica di Whiskey e Soubrette, viaggio in quarant’anni di storia tra i quartieri di Torino nella quale risplendono le figure di Isa Bluette, Erminio Macario e Fred Buscaglione.

Continua la lettura di WHISKEY E SOUBRETTE – SIMONE SCHINOCCA

LA FORMA DELLE COSE- MARTA CORTELLAZZO WIEL

“È possibile cambiare il mondo di qualcuno dal di dentro?” 

Marta Cortellazzo Wiel porta in scena, in prima nazionale, al Teatro Gobetti di Torino, uno dei testi della Trilogia della bellezza, scritta da Neil LaBute, La forma delle cose. L’incontro tra un’artista e uno studente, nonché guardia di un museo, sarà la genesi della depersonalizzazione di quest’ultimo, sempre più dipendente e manipolato.

Continua la lettura di LA FORMA DELLE COSE- MARTA CORTELLAZZO WIEL

NATALE IN CASA CUPIELLO – LUCA SACCOIA

Son tornato a teatro, in platea, da qualche annetto insomma. Vado a vedere Eduardo e basta”. Questo lo diceva Carmelo Bene alle telecamere della Rai, durante un’intervista risalente alla metà degli anni Settanta. Interessante pensare come dietro a quel nome proprio, menzionato in moltissimi casi senza il cognome, si apra tutto un mondo che va a rappresentare un pilastro portante della cultura teatrale e napoletana. Quando C.B. dice “vado a vedere Eduardo” chi ascolta sa, senza ulteriori precisazioni, di quale Eduardo si parla, e percepisce il peso che sta dietro a quel nome detto così alla veloce. Tale è l’impatto, l’impronta che l’operato di Eduardo De Filippo ha lasciato sul teatro italiano.

Continua la lettura di NATALE IN CASA CUPIELLO – LUCA SACCOIA

LA MORTE A VENEZIA – LIV FERRACCHIATI

Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi

“È scabroso mordere la fragola, è scabroso mordere la vita”Liv Ferracchiati è in tournée col suo ultimo spettacolo “La Morte a Venezia”. Questa volta si porta dietro una performer molto brava, Alice Raffaelli, attrice e ballerina ( dal 2015 si affaccia al mondo della prosa grazie alla collaborazione con la compagnia The Baby Walk, continua ad esplorare la scena legata al teatro di parola con Antonio Mingarelli. Nel 2018 è tra le finaliste del premio Ubu, categoria miglior performer under 35…).

Continua la lettura di LA MORTE A VENEZIA – LIV FERRACCHIATI

LA LOCANDIERA – ANTONIO LATELLA

Al Teatro Carignano è andato in scena lo spettacolo La Locandiera, con Sonia Bergamasco, regia di Antonio Latella.

Lo spazio della scena, pur occupato da una scenografia fissa, rende l’idea della locanda in tutte le sue declinazioni: luogo d’incontro e conversazione ma anche di ristoro ed intimità.

In alto sono posti dei neon, e la sensazione è quasi di trovarsi in un laboratorio. Lo spettatore è forse chiamato ad osservare un esperimento.

Continua la lettura di LA LOCANDIERA – ANTONIO LATELLA