Tutti gli articoli di Andreea Hutanu

La follia di Ofelia – MaldiPalco

Il 21 ottobre Silvia Battaglio ha portato sul palco del Tangram Teatro Ofelia, uno spettacolo della rassegna MaldiPalco.
L’attrice si è misurata nuovamente con la sua prima creazione, parte di una serie di rappresentazioni che indagano dentro la letteratura e i personaggi femminili. Silvia si è legata a Ofelia quasi per caso durante gli anni di formazione accademica teatrale e si è portata dietro il personaggio shakespeariano fino al 2005, quando ha finalmente deciso di rappresentare la sua Ofelia in scena. Lo spettacolo ha debuttato nel 2006 nel cartellone del Teatro Stabile di Torino, per poi esser messo in scena con frequenza minore.

ofeliaSilvia Battaglio ci introduce all’interno del palco usando le parole d’amore di Amleto, parole tenere che sembrano dimostrare la veridicità dei suoi sentimenti nei confronti di Ofelia. A seguire l’attrice interpreta un dialogo tra Ofelia e Polonio, che consiglia alla figlia di stare attenta e di non fidarsi delle parole che sono capaci di ingannare. Anche Laerte la mette in guardia ma Ofelia è innamorata e non può fare a meno di lasciarsi trasportare dall’amore, fino a quando Amleto non le spezza il cuore e l’accusa di essere spregevole come tutte le donne, come lo è anche sua madre che ha sposato lo zio dopo la morte del padre. L’attrice riesce sul palco a impersonificare con grande bravura sia Ofelia che Amleto, usando metà del corpo per rappresentare una e metà per l’altro. Amleto con addosso un cappotto ha una voce sicura ed è deciso ad allontana la fanciulla, mentre Ofelia tiene un fiore in mano, trema e anche la sua voce è vibrante durante il dialogo.
Il rifiuto provoca in Ofelia sconforto e con l’assassinio del padre Polonio da parte di Amleto la giovane si abbandona alla follia più totale. Silvia Battaglio si concentra particolarmente nella resa di questa scena, usando un gancio posto nel mezzo del palco che le permette di muoversi ma al contempo la tiene bloccata sul posto. Ofelia si materializza in una danza sofferta e piano piano si lascia scivolare nella follia. Si convince di meritare il rifiuto e la perdita del padre e cade in una nevrosi ossessiva in cui ripete dialoghi tra sé, desiderosa di essere salvata e amata da Amleto. Ma nessuno corre in suo aiuto e lei si lascia annegare nel fiume. L’attrice per rappresentare la morte di Ofelia si sveste e consegna in una bacinella piena di petali rossi le vesti della giovane innamorata e folle.

“C’è un salice che cresce di traverso a un ruscello e specchia le sue foglie nella vitrea corrente; qui ella venne, il capo adorno di strane ghirlande di ranuncoli, ortiche, margherite e di quei lunghi fiori color porpora che i licenziosi poeti bucolici designano con più corrivo nome ma che le nostre ritrose fanciulle chiaman “dita di morto”; ella lassù, mentre si arrampicava per appendere l’erboree sue ghirlande ai rami penduli, un ramo, invidioso, s’è spezzato e gli erbosi trofei ed ella stessa sono caduti nel piangente fiume. Le sue vesti, gonfiandosi sull’acqua, l’han sostenuta per un poco a galla,nnel mentre ch’ella, come una sirena, cantava spunti d’antiche canzoni, come incosciente della sua sciagura o come una creatura d’altro regno e familiare con quell’elemento. Ma non per molto, perché le sue vesti appesantite dall’acqua assorbita, trascinaron la misera dal letto del suo canto a una fangosa morte.”
(Gertrude, Amleto)

Tutto lo spettacolo si svolge su un fondale nero e la scenografia, semplice ma d’effetto, è composta solo da una sedia posta al fondo del palco, la teca d’acqua con i petali rossi, il gancio e dei petali bianchi sparsi su tutta la scena. La musica e i suoni sono in stretto rapporto con la voce e i sospiri dell’attrice. Dopo dieci anni dalla creazione, Silvia Battaglio ci ha presentato un’Ofelia rinata, più affine all’attrice grazie al testo che ha attraversato qualche modifica dal 2006 ad oggi.

Andreea Hutanu

Di e con Silvia Battaglio
Liberamente tratto da Amleto di William Shakespeare
Suggestioni letterarie di Pier Paolo Pasolini, Mariangela Gualtieri, Albert Camus
Suggestioni musicali di Quintorigo, Opus Avantra, Peter Gabriel
Disegno luci e scene Lucio Diana
Produzione Tangram Teatro Torino
Con il sostegno di Regione Piemonte, Sistema Teatro Torino, Città di Torino

La signorina Felicita ovvero la Felicità

Nel cartellone del Teatro Stabile di Torino troviamo collocato dal 18 fino al 30 ottobre, sul palco del Teatro Gobetti, lo spettacolo La signorina Felicita ovvero la Felicità dedicato al centenario della morte di Guido Gozzano.

L’attrice dello spettacolo è Lorena Senestro, fondatrice assieme a Massimo Betti Merlin del Teatro della Caduta, che ha messo in scena un monologo in cui lei ci restituisce la propria lettura e interpretazione del personaggio di Felicita, accompagnata da Andrea Gattico al pianoforte.

Gozzano, come è noto, è un poeta italiano associato alla corrente del crepuscolarismo, caratterizzata da compianto e perenne insoddisfazione. In un primo momento egli si forma emulando D’Annunzio e studiando Carducci, in seguito con la scoperta di Pascoli si avvicina alla poetica delle “buone cose di pessimo gusto” che lo porteranno a uno stile personale malinconico e dedito alla ricerca di felicità nelle cose semplici e antiche. Gozzano era caratterizzato da una grande ironia e rappresenta una nuova sensibilità novecentesca.

Lorena Senestro ha condotto uno studio approfondito su Gozzano ed è giunta alla conclusione che la sintesi più completa del suo stile è contenuto nel poemetto La signorina Felicita ovvero la Felicità. La vicenda narra il ricordo di una giovane fanciulla di campagna di cui Gozzano rimase affascinato per la semplicità con cui conduceva la sua vita. Immersa in un arredo antico, lei che ha fatto la seconda classe e non medita di filosofia, ci viene presentata bruttina ma amabile. Con ironia Gozzano ce la presenta come una donna capace, forse, di fargli dimenticare la vita da intellettuale e finalmente avvicinarlo alla vita vera, alla moneta e al bisogno. Pare certo che lo farebbe più felice di qualsiasi donna da rivista. Però poi Guido parte per le Indie e non fa più ritorno dalla sua signorina. Il personaggio è realmente esistito e Gozzano l’ha romanzato.

“Sto meglio anche perché sono innamorato! Di una donna che non esiste, naturalmente! La signorina Domestica. Una deliziosa creatura provinciale, senza cipria e senza busto, con un volto quadro e le mandibole maschie, con un nasetto camuso sparso di efelidi leggere, due occhi chiari senza sopracciglia, come nei quadri fiamminghi; non ridete, amica! (…) È strano ch’io mi sia così cerebralmente invaghito di costei, mentre ho ancora nella retina la vostra moderna figura di raffinata. Forse è una reazione, una benefica reazione…”
(Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti, Lettere d’amore)

07_foto-prove-la-signorina-felicita_ph-andrea-macchia_6972Partendo da questo spunto, Lorena Senestro ha raccontato durante un’intervista di essersi immedesimata nella signorina decidendo di infrangere il cliché di campagnola ingenua e rappresentando una donna affine al poeta, assai romantica, che vuole piacere ed è convinta dei sentimenti di Gozzano. Ha portato in scena una Felicita oramai anziana, in attesa perenne del ritorno dell’avvocato poeta, che ripercorre i ricordi come in una specie di sogno, ancora bloccata dalle promesse e alternando momenti di leggerezza ad una grande sofferenza. Distaccandosi dalla realtà riesce a rimanere sempre la signorina vivace che ci ha presentato Gozzano ma a questa vivacità si alternano momenti di lucidità in cui la protagonista realizza di essere sola e di aver perso il padre, Maddalena e il suo avvocato. Il monologo ripercorre tutto il poemetto, citando fedelmente le rime del poeta.

Il tutto si ambienta nel “salottino in disuso”, reso scenograficamente da cornici che rimandano alla rimembranza, “le piccole cose” come un tavolo ed una sedia di dimensioni gigantesche, una grande cornice che contiene il ritratto della Marchesa e il piano suonato costantemente da Andrea Gattico.
Lo spettacolo è contraddistinto da un connubio estetizzante di immagine e suono. L’andamento musicale è connesso al dialogo ed è stato composto durante le prove, inoltre l’uso delle luci è di fondamentale importanza e dà il senso di un tempo scandito. Le luci partecipano anche a proiettare ombre su tre teli posti sui lati e sul fondo della scena, rendendo il tutto più dinamico e facendoci intendere che retrostante allo spazio del salotto c’è anche la presenza del giardino di Villa Amarena. A ciò si unisce un arricchimento del testo con l’uso di espressioni dialettali piemontesi, lingua antica cara all’attrice e ricollegabile all’uso di costruzioni sintattiche piemontesi in Gozzano.

La compagnia del Teatro della Caduta è riuscita a consegnarci un adattamento che ci immerge in un’atmosfera onirica, facendo arrivare agli spettatori emozioni che hanno la capacità di commuovere.

Andreea Hutanu

La signorina Felicita ovvero la Felicità
Uno spettacolo di Lorena Senestro
Con Lorena Senestro e Andrea Gattico (pianoforte)
Progetto scenografico Massimo Betti Merlin, Francesco dell’Elba
Luci Francesco dell’Elba
Regia di Massimo Betti Merlin
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Teatro della Caduta