Focus su “teatro «en plain air» / pop / urban / site-specific”

Mercoledì 10 ottobre, laboratorio Quazza, ore 17.00. A presenziare alla conferenza ci sono Beppe Navello (direttore del TPE di Torino) e i professori Alessandro Pontremoli (curatore della conferenza), Eva Marinai, Antonio Pizzo e Federica Mazzocchi. Il focus è sul teatro «en plain air» / pop / urban / site-specific.

Manca una presenza importante, quella di Silvia Bottiroli, curatrice di arti performative e Direttrice di Santarcangelo Festival (2012-2016). Per motivazioni personali non è potuta intervenire, ma ha tempestivamente risposto alle domande del professor Pontremoli via email, creando un documento di estremo interesse che abbiamo potuto ascoltare e che ha generato un dibattito intellettualmente stimolante, a cui si è aggiunto dalle ultime file della platea il professor Antonio Attisani.

Beppe Navello ha preso la parola per primo, pronto a correre alla conferenza stampa per presentare la stagione 2016/2017 del TPE. Ci ha raccontato la nascita di Teatro a corte, e ha così introdotto il tema dell’importanza del luogo nella scelta di far svolgere uno spettacolo fuori dal teatro. La scelta di un luogo non convenzionale come, in questo caso, un luogo storico. Gli spettacoli itineranti che hanno avuto luogo nel periodo del festival sono stati prevalentemente scelti all’interno di progetti internazionali, prediligendo quelli che si trovavano a un crocevia di forme, di generi, di stili: spettacoli inediti, circo, video-danza. L’obiettivo di Teatro a corte e dei suoi organizzatori è sempre stato trovare o, meglio, ricercare nuovi spazi di libertà. Il rapporto col luogo storico in cui questi spettacoli si sono svolti è centrale. Si tratta di un rapporto biunivoco che modifica la performance stessa, in uno scambio creativo che restituisce un’esperienza differente da quella che si potrebbe vivere all’interno di un teatro. Lo stesso spettacolo svolto in due location, se gli artisti lavorano in uno scambio attivo col luogo, diventa in ognuna uno spettacolo completamente diverso. L’unicità del teatro che fa sì che la stessa opera non sia mai uguale a se stessa per via di quell’asse verticale che collega gli artisti a un pubblico sempre nuovo, si colora di differenze inedite, di originali metamorfosi nel rapporto col luogo deputato alla performance. Il luogo stesso può così essere osservato e vissuto in maniera nuova.

Silvia Bottiroli
Silvia Bottiroli

Il contributo di Silvia Bottiroli ripercorre il suo lavoro con il Festival di Santarcangelo. Partendo dall’analisi del suo approccio curatoriale e di cosa questa figura significhi, Bottiroli delinea un quadro lucido del significato che può avere nel 2016 all’interno di un festival il teatro site-specific.

“Abbiamo inteso ogni edizione del festival come l’avvio di una traiettoria di ricerca, una corsa a perdifiato dentro alla complessità di alcuni concetti e alle loro implicazioni, cercando al contempo che questi non si trasformassero in gabbie tematiche. […] la nostra scelta derivava da una forma di onestà intellettuale rispetto al lavoro artistico, che non intendevamo ridurre all’interno di un concetto o rendere in qualche modo illustrativo rispetto a un’idea, un’ipotesi o una tesi curatoriale. Allo stesso tempo, per me era forte la necessità di creare un campo di tensione e a volte di battaglia, un contesto teorico leggibile, e soprattutto di affermare attraverso questo gesto che il teatro e la danza contemporanei sono soggetti e non solo oggetti di ricerca”.

Dopo aver esplorato grazie al suo contributo il nuovo rapporto col pubblico, lo statuto delle opere contemporanee nell’opinione pubblica e il superamento dello spettacolo come forma di rappresentazione e presentazione, viene dato il via al dibattito. Il teatro fuori dal teatro, fa notare il professor Pizzo, non è una novità dell’epoca contemporanea. E’ forse più onesto ammettere che la maggior parte della storia del teatro si è svolta al di fuori dei teatri. Come circoscrivere dunque l’oggetto in analisi? Tramite il fatto che questo nuovo rapporto col luogo storico è prettamente postmoderno, risponde Pontremoli. Si tratta di un passaggio fondamentale dallo spettacolo come forma di rappresentazione/presentazione a un nuovo principio di realtà. Questi scambi inaugurano una tavola rotonda estremamente partecipata, in un dibattito in cui si esprimono professori e studenti.

Queste due ore hanno lasciato qualcosa anche a chi non ha osato inserirsi nel discorso ma ha preferito farsi arricchire dalla riflessione collettiva, estremamente ricca di spunti. Speriamo che il contributo di Silvia Bottiroli venga pubblicato presto per poterlo leggere, discutere e, perché no, poter un giorno contribuire anche noi a questo dibattito così fecondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *