Morte e vita, ignoranza e conoscenza, natura e uomo: il tema del doppio tipico del romanzo di Mary Shelley, ma più in generale del movimento del romanticismo, si trasforma in uno sturm und drang di riflessioni e interrogativi in questo spettacolo della compagnia dei Motus al teatro Astra per la ventottesima stagione del Festival delle colline Torinesi.
Continua la lettura di FRANKENSTEIN (A LOVE STORY) – MOTUSTutti gli articoli di linda steur
FAVOLA – PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA
Mai pensato di viaggiare nel tempo? Al teatro Astra il 20 maggio 2023, assistiamo ad una tragedia da camera che ci porta ad attraversare epoche diverse in un sogno che presenta caratteri tipici di una seduta psicanalitica.

Insecto primitivo – Compagnia Elías Aguirre Imbernon
Che cosa accadrebbe se gli uomini vivessero come degli insetti? Una risposta a questa domanda è stata data al Teatro Astra, dove la compagnia spagnola Elías Aguirre Imbernon ci offre una performance di danza contemporanea e street dance che prende le mosse dal mondo dell’entomologia.
Continua la lettura di Insecto primitivo – Compagnia Elías Aguirre ImbernonQuei sogni di felicità che credevamo al sicuro – Maria Grazia Agricola e Duccio Bellugi Vannuccini con la collaborazione di Céline Schlotter
“Siamo nati in città e piccole contrade” – questo è il tema dello spettacolo presentato al Teatro Marchesa in Corso Vercelli a Torino il 18 Dicembre 2022. Il lavoro nasce come continuazione del progetto Bio-Grafia, iniziato con la precedente produzione, “Le Sorelle” e offre uno sguardo complessivo sulla società odierna di Barriera di Milano con le sue storie e i suoi sogni mancati in un crocevia di melting pot.
Continua la lettura di Quei sogni di felicità che credevamo al sicuro – Maria Grazia Agricola e Duccio Bellugi Vannuccini con la collaborazione di Céline SchlotterTHE DANCING PUBBLIC – METTE INGVARTSEN
Spettacolo avanguardistico al teatro Astra il 28 e il 29 ottobre 2022, per la rassegna della Ventisettesima Edizione del festival delle Colline, dove la performer e coreografa danese, Mette Ingvartsen “aggredisce” e coinvolge il pubblico, vero protagonista di questo spettacolo, in una danza folle e ininterrotta. Una danza senza fine, come il fenomeno storico della mania del ballo che l’artista si ripropone di interrogare nella sua ambiguità: malattia o bisogno di libertà? Dal Medioevo fino ai nostri giorni questo fenomeno si è presentato più e più volte, dai Sabba delle “streghe” ai rave clandestini, come quello del 2020 ad Aglientu durante la pandemia.
Continua la lettura di THE DANCING PUBBLIC – METTE INGVARTSENI RIFIUTI, LA CITTA’ E LA MORTE – GIOVANNI ORTOLEVA; LE ETIOPICHE – MATTIA CASON
Discriminazione e inclusione
Al Teatro Astra, per il Festival delle Colline Torinesi, due spettacoli hanno portato in scena la tematica della discriminazione e della guerra. Se il primo (I rifiuti, la città e la morte) ha una visione pessimista sull’argomento, il secondo (Le Etiopiche) rappresenta un’idea ottimista al punto da risultare quasi utopica.
Continua la lettura di I RIFIUTI, LA CITTA’ E LA MORTE – GIOVANNI ORTOLEVA; LE ETIOPICHE – MATTIA CASON