Archivi tag: Torino Fringe Festival

“BUONA LA PRIMA” RUBRICA FRINGE FESTIVAL – UN’ORA DI NIENTE

UN’ORA!! SOLO IN UN’ORA! …Incredibile.
Niente da dire. E come si potrebbe dire qualcosa? Come si potrebbe dire tutto quell’universo di verità riassumendolo in queste poche e fugaci righe?! Eppure in una recensione, sarà pur questo che bisognerà fare.

Ora ci penso.
Raramente si vede qualcosa di simile. Uno spettacolo così non si può
Assurdamente sintetizzare, non si può incastonare in un riquadro, non lo si può svestire di quell’equilibrio aureo che ne è parte così essenziale.

Continua la lettura di “BUONA LA PRIMA” RUBRICA FRINGE FESTIVAL – UN’ORA DI NIENTE

“Buona La Prima” Rubrica fringe festival – Samya jusuf omar

Odore di oriente che ti prende alle spalle. Una figura bianca materna, carnale, ma al tempo stesso leggera, come una vaporosa nuvola, compare sulla scena. La dimensione aerea e quella terrena si fondono, la voce calda di Valentina Volpatto attraversa la scena che brilla ancora della polvere del deserto, e poco alla volta il corpo di Samya Josuf Omar.

Olimpiadi di Pechino 2008 – Sulla linea di partenza dei 200 metri tutte le atlete, con i loro abiti attillati e colorati fatti di materiali tecnici per meglio fendere l’aria durante la corsa, si preparano alla partenza. Samya è una di loro, ma contrariamente alle altre indossa un paio di fuseaux neri e una maglia di cotone bianca con su la scritta Somalia, sulla fronte una fascia di spugna della Nike che le aveva regalato il padre prima di essere ucciso. Durante quella gara farà il suo miglior tempo ma arriverà ultima. Nessuno poteva immaginare che una giovane donna somala, mentre il suo paese era martoriato e afflitto dalla guerra civile, potesse avere il coraggio di andare contro tutto e tutti presentandosi alle olimpiadi.

Lo spettacolo ha debuttato il 9 maggio al Museo Egizio, è la prima volta che Valentina Volpatto si cimenta in un monologo di cui è anche autrice. E’ grande l’emozione, Valentina accetta la sfida perché si innamora della storia di Samya, sente l’urgenza di raccontarla per non dimenticarla, perché diventi un simbolo di coraggio, e dopo aver visto lo spettacolo come biasimarla, è difficile non innamorarsi di Samya. Lo spettacolo è emozionante e commovente, sedie e drappi che compongono la scenografia risultano a tratti persino superflui, quando hai un personaggio e una storia così ricca come quella di Samya e un’attrice che sa, con la sua passione, connettersi e connetterci al cuore di questa giovane atleta.

Samya intraprende il “viaggio”che dalla Somalia la porterà in Libia attraverso stenti e sopprusi, per salpare su quei barconi che non trasportano più corpi ma sogni, l’unica cosa che sembra restare ancora vivo su quei visi emaciati, spettri di esseri umani. Samya vuole andare in Europa per cercare un allenatore che possa prepararla per le Olimpiadi del 2012 di Londra. Samya vuole meritarseli quegli applausi del pubblico non solo come incoraggiamento ma perché ha tagliato per prima il traguardo.

Samya corre veloce con i piedi ben piantati al terreno per meglio poter prendere la rincorsa per spiccare il suo volo. E vola in alto verso il cielo, lontana da quel mare e lontana da quella terra a cui quel barcone, il suo barcone non approderà mai. Vola in alto nel cielo Samya e scompare, diventa pulviscolo, odore d’oriente che ti prende alle spalle e ti rimane dentro.

Autore: Adattamento teatrale del romanzo “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella a cura di Valentina Volpatto.

Regia: Luca Busnengo

Interpreti: Valentina Volpatto.

Nina Margeri

“BUONA LA PRIMA” RUBRICA FRINGE FESTIVAL – THEO, STORIA DEL CANE CHE GUARDAVA LE STELLE

Sono tante le cose che si potrebbero raccontare del grande genio che fu Vincent Van Gogh, tanti i misteri che si potrebbero voler svelare e tante le fantasie che si potrebbe voler sognare pensando a questo affascinante artista. Eppure non sono queste le domande a cui la compagnia Anomalia Teatro ha deciso di rispondere, ma piuttosto: “Chi era l’ombra di questa enigmatica figura? Chi era la sua spalla? Chi tace dietro ai suoi schizzi di colore?” Perchè si sa, alle spalle di ogni colosso della Storia, si nasconde sempre qualcuno! Ed è esattamente questo di cui lo spettacolo “Theo – storia del cane che guardava le stelle” ci vuole narrare.

Continua la lettura di “BUONA LA PRIMA” RUBRICA FRINGE FESTIVAL – THEO, STORIA DEL CANE CHE GUARDAVA LE STELLE

“BUONA LA PRIMA” RUBRICA FRINGE FESTIVAL – La semimbecille e altre storie

“Sono fuori di me e sono in pena perché non mi vedo tornare” (Luigi Tenco)

Tre interpreti, sei personaggi, un tema: storie di ordinaria follia. Ha qualcosa di delicato e poetico, ironico e malinconico, lo spettacolo dei Nouvelle Plague. Storie vere tratte dal saggio di una sociologa napoletana: Stefania Ferraro, che vengono riscritte per la scena. Sulle note di violi e sinfonie classiche personaggi dai toni bianchi e neri disvelano un arcobaleno di emozioni. Nella scena che si presenta sin da subito scarna, sono i gesti precisi e puntuali, di corpi che hanno la qualità della danza, a disegnare nell’aria scenari immaginari e immaginati. Luoghi che i personaggi disegnano abitandoli. Un po’ quello che succede nella mente di un “semimbecille” che abita un mondo disegnato nell’aria che noi “imbecilli” non riusciamo a vedere.

Il disagio mentale, raccontato nello spettacolo, che sfocia in atti di violenza, causato quasi sempre dalla “mancanza” d’amore, di condivisione, dalla mancanza dell’altro, sottolinea come l’uscire fuori di sé sia la condizione necessaria all’atto d’amore. Ma questo uscir da sé se trova nell’altro un approdo sicuro e accogliente riesce a tornare in sè in una navigazione che da sé porta all’altro e viceversa e che ogni volta è uno scambio e un arricchimento che si chiama crescita. Se quindi nell’atto d’amore è auspicabile sapere e potere uscire da sé per emanciparsi da un egoismo apocalittico, in una condizione di assenza dell’altro, l’uscire da se non ha rotte tracciate e vagando alla cieca c’è il rischio di perdere per sempre la via del ritorno:

Sono fuori di me e sono in pena perché non mi vedo tornare

Con Cesare Lombroso a scrutare e indagare i volti degli spettatori che cominciano ad accomodarsi su sedie molto a ridosso della scena che essendo allo stesso livello degli attori accorcia di molto la distanza. Forse proprio in un tentativo inconscio di restituire se non proprio alle vite originarie almeno alle memorie di esse un altro in cui tornare in sé.

Autore: Giulia Bocciero, Stefania Ferraro.

Regia: Giulia Bocciero, Valentina Bosio, Davide Simonetti.

Interpreti: Giulia Bocciero, Valentina Bosio, Davide Simonetti.

Luci: Rosa Vinci.

Musiche: Vincenzo Bocciero, Ettore, Maggese.

Nina Margeri

Il torpore della marionetta- Torino Fringe Festival 2018

All’interno del Torino Fringe Festival 2018, il nuovo teatro Caffè Müller ha deciso di portare avanti il progetto Rassegnainsilenzio di Maura Sesia e ha selezionato tre spettacoli con forti contenuti che siano godibili in silenzio, senza l’uso della parola. Gli spettacoli sono: Sentieri in rosa della Compagnia Ciclope di Palermo (teatro di narrazione in lingua italiana dei segni L.I.S.), Talita Kum della Compagnia Riserva Canini di Firenze (teatro di figura) e Note sul silenzio della fondazione Cirko Vertigo che fra l’altro ha proprio sede al Caffè Müller.

Lo spettacolo Talita Kum in particolare è molto interessante perché poetico e onirico, capace di trasportare in una dimensione surreale. Immaginato e scritto da Marco Ferro e Valeria Sacco, ha debuttato nel 2012 e ha avuto la fortuna di poter essere molto replicato e apprezzato soprattutto all’estero grazie al fatto che appartiene al genere del teatro di figura. Si esibisce da sola l’attrice Valeria Sacco, nel ruolo sia di marionettista che marionetta, e tiene in equilibrio un gioco di illusione dal vivo in cui la vita scorre alternata fra queste due figure.

Siamo in un luogo notturno ed interiore, una grotta desolata dove si sente il suono dell’aria che si infila tra le rocce e ci comunica una sensazione di freddo, suggerita anche dalla piacevole freschezza del Caffè Müller. Al centro della sala è posta una specie di tenda indiana, dietro alla quale si sviluppa un gioco di luci dando vita a ombre cinesi. Si può intravedere il profilo di una graziosa marionetta e dalla tenda viene fuori una creatura oscura dalle sembianze umane, che si muove scomposta come se funzionasse a zampilli vitali intermittenti. La creatura si sente sola, tira fuori da una valigia una radio da cui provengono suoni intermittenti e frammenti di programmi radio internazionali e infine delle corde, con cui si allontana rintanandosi nella tenda. Un gioco di ombre ci fa intravedere i suoi movimenti e la distinguiamo mentre lega la marionetta al suo corpo.
Fin da subito le due figure ci accompagnano in un sogno, in una dimensione che stimola il lato emotivo e che vive di regole proprie, in cui la ninfa vitale scorre fra la creatura oscura e la fragile marionetta di dimensioni umane.  Ballano assieme sulle note del valzer sentimentale di Čajkovskij e nell’arco dello spettacolo la marionetta prende vita, impara dal suo marionettista a bere, mangiare e a ballare, finché non rimane lei l’unica in scena, assorbendo tutta l’essenza del marionettista, che si scopre essere infine lei, fin dall’inizio. Mette in piedi un gioco illusionistico un po’ particolare, dove la stessa marionetta non si sa se è consapevole di essere lei che manovra tutto oppure ne prende conoscenza solo alla fine.
Per tutto lo spettacolo riesce a farci dubitare che sia sola in scena e ci confonde fino alla fine, quando finalmente ci svela il segreto della sua esibizione smontando le parti del corpo della marionetta.

L’impianto scenografico è molto semplice, ci sono pochi oggetti e la suggestiva tenda è l’uso della luce è interessante più che altro per le ombre cinesi che si allontanano e avvicinano, confondendo lo spettatore su quello che sta avvenendo dietro, e per i rumori che creano una specie di colonna sonora. Ma forse l’aspetto più interessante dello spettacolo, oltre alla formidabile bravura di Valentina Sacco nell’animare una marionetta e usare anche il suo corpo in scena, è il titolo dello spettacolo; Talita Kum è un’espressione aramaica proveniente dal Vangelo che significa “Fanciulla, alzati”.
La marionetta si è effettivamente alzata e ha sbalordito il pubblico, in uno spettacolo che va rivisto una seconda volta per comprendere le dinamiche in scena.

Andreea Hutanu

Fotografie di Domenico Semeraro

TALITA KUM
Immaginato e creato da Marco Ferro e Valeria Sacco
Disegno luci Andrea Narese
Disegno del suono Stefano De Ponti
Musiche originali Luca Mauceri, Stefano De Ponti, Eleonora Pellegrini
Con Valeria Sacco
Regia Marco Ferro
Una Produzione Riserva Canini

IL SOGNO DI BOTTOM: La realtà di oggi letta con sguardo ingenuo e crudele ironia

In un mondo ormai dominato dalla televisione e dalla tecnologia, c’è ancora spazio per il teatro?

Questa è la domanda a cui lo spettacolo, messo in scena dalla fondazione TPE per la regia di Lia Tomatis, cerca di trovare una risposta.

La ricerca avviene attraverso le parole e i gesti di Rick Bottom e Peter Quince, due personaggi del Sogno di una notte di mezza estate, probabilmente la commedia più famosa di William Shakespeare.

La trama dell’opera costituisce il punto di partenza della rappresentazione; tuttavia, questa se ne discosta quasi subito per prendere una strada autonoma. Inoltre, non mancano le citazioni di altri testi del drammaturgo inglese, tra i quali Amleto, Macbeth, Riccardo III e La Tempesta.

Sono rimasto piacevolmente colpito dall’originalità con cui il testo di Shakespeare è stato riletto in scena. In una scenografia essenziale (costituita da un semplice sgabello di legno), tutto è affidato alla parola e al suo potere evocativo. Sono i personaggi a trasportarci man mano in ambienti ed epoche diverse, grazie alle loro azioni. Un ritorno alle origini del teatro, che oggi viene percepito come novità.

Questo spettacolo conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, quanto i testi di William Shakespeare siano straordinariamente attuali. Per quanto si possa scavare al loro interno, non si finirà mai di scoprirne nuovi aspetti e chiavi di lettura.

Sono testi attuali perché lo sono i personaggi che li popolano. Uomini e donne tormentati dagli stessi problemi e dubbi che affliggono gli spettatori, in epoca elisabettiana come in quella contemporanea.

Vorrei spendere due parole sugli attori, Gianluca Guastella (Rick Bottom) e Riccardo de Leo (Peter Quince). Essi, infatti, hanno tratteggiato due personaggi totalmente opposti tra loro, ma proprio per questo complementari l’uno all’altro, come le due metà di una sola persona.

Bottom è la metà istintiva, irrazionale, ingenua. E’ un personaggio a tratti infantile, costantemente perso nel suo mondo immaginario. Proprio per questo motivo appare come un estraneo nella nostra società.

Quando si addormenta e si ritrova in epoca contemporanea, gli sembra di vivere un incubo da cui non riesce più a svegliarsi. Il suo sguardo diventa anche il nostro, una specie di lente attraverso cui osserviamo il mondo di oggi. Una visione priva di filtri, probabilmente ancora più spietata perché sincera nell’evidenziare tutti i difetti della nostra società. Quince, invece, è la metà razionale. E’ la perfetta rappresentazione dell’uomo contemporaneo, sempre di fretta perché impegnato e costantemente attaccato al suo smartphone.

Personalmente, trovo che Guastella sia stato più efficace, rispetto a de Leo, nel restituire il proprio personaggio sul palco. Al di là della tecnica (eccellente), è riuscito ad esprimere con forza il carattere sognante e ingenuo di Bottom.

De Leo, invece, pur possedendo una buonissima base tecnica, ha fatto apparire Quince solo a tratti, il suo personaggio era “opaco”, non sempre è stato efficace nel dargli maggiore forza espressiva.

La rappresentazione si basa sullo schema del “teatro nel teatro”. A mio parere, era necessario per raggiungere lo scopo prefissato. Lo spettacolo non poteva fare altro che reggersi su questi meccanismi. Esistono molti modi per criticare il teatro, ma credo che quello più efficace sia svelarne gli ingranaggi interni, in modo da poter vedere meglio il danno e ripararlo.

La domanda sul senso del “fare teatro” oggi sembra apparentemente lasciata in sospeso al termine dello spettacolo.

In realtà la risposta viene data, ma non esplicitamente. Per capirla, è necessario prestare molta attenzione a ciò che non viene detto ma solo lasciato intendere tra le righe.

Sì, ha senso fare teatro oggi. Non solo ha senso, ma è necessario. Viviamo in un’epoca dominata dall’apparenza e dalla superficialità. Noi uomini siamo ossessionati dall’idea di dover emergere a ogni costo e con ogni mezzo, per questo andiamo di fretta e vogliamo tutto subito. All’interno di questo contesto sociale, il teatro è uno dei pochi strumenti ancora in grado di farci fermare e riflettere, producendo esattamente l’effetto opposto a quello della televisione o della tecnologia che ormai ci hanno invasi.

Con questo non intendo certo dire che il teatro sia la cura di tutti i mali. Anzi, nella maggior parte delle produzioni odierne <<c’è del marcio>> (e Il sogno di Bottom non manca certo di sottolinearlo).

La rappresentazione messa in scena dalla Tomatis non ci dice come dovrebbe essere il teatro oggi, perché preferisce mostrarcelo. La risposta è dunque implicita nella messa in scena stessa della rappresentazione. Un teatro semplice, non spettacolarizzato e con scenografie ridotte all’essenziale. Un teatro in cui gli attori possano ritrovare la loro antica e genuina capacità di evocare immagini attraverso parole e gesti, in modo da stimolare la fantasia dello spettatore e fargli aprire la mente. Un teatro che sappia anche prendere (e prendersi) in giro, ma senza mai scadere nella critica sterile e fine a sé stessa, perché in fondo il teatro è un sogno che, per un breve periodo, può farci dimenticare la realtà.

L’infantilità di Rick Bottom, che emerge a tratti e stride con l’apparente “serietà” del nostro mondo, è secondo me la chiave di lettura di tutta la rappresentazione. E’ come se il personaggio ci suggerisse di provare ogni tanto a tornare bambini, cioè di perdere tempo a guardare anche le cose più insignificanti con curiosità e andare oltre le apparenze.

In fondo, come dice Bottom stesso nello spettacolo, citando Macbeth: <<La vita non è che un’ombra che cammina, un povero attore che si agita e si pavoneggia per un’ora sulla scena e poi non si presenta più>>, quindi non va presa troppo sul serio.

Shakespeare lo aveva capito, ma noi lo abbiamo dimenticato.

Sirio Alessio Giuliani

Dust e In Verdis al TOFringe

“Il grande male del mondo è il Disagio, che abolisce la Bellezza e abolisce la bellezza della Diversità.” Così ha dichiarato Barbara Altissimo della compagnia LiberamenteUnico, durante il dibattito  alla fine dell’evento speciale ospitato nella quinta edizione del Torino Fringe Festival. È però solo una delle tante  stimolanti riflessioni che hanno concluso la serata di martedì 16 maggio alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani,  serata dedicata alla proiezione di due opere video.   L’obiettivo era quello di  mostrare al pubblico gli “invisibili”,  le persone che la società emargina facendole scomparire agli occhi, di mettere in luce quelli  che normalmente passano inosservati. Ma farlo senza cedere alla retorica.

Il primo dei due video, il documentario Dust – The wanted life di Gabriele Falsetta, ha mostrato  come la città di Torino si sia dimenticata per anni di bambini che, rinchiusi tra le mura dell’ospedale Cottolengo per essere stati colpiti in tenera età da qualche disturbo mentale,  hanno avuto l’unico desiderio di  poterne uscire, un giorno. Con questa speranza,  di anni ne sono passati fin troppi, tanti da far appassire quei sorrisi gioiosi e infantili. Nessun principe azzurro è arrivato a salvarli come nelle fiabe, ma qualche anno fa si sono ritrovati a far parte di questo documentario grazie a delle volontarie molto determinate che videro in questo progetto  una vera “battaglia per la dignità”. Il documentario, tratto dal progetto teatrale POLVERE  e prodotto da Kess Film e Frömell Films Production,  ha ottenuto segnalazioni e riconoscimenti.

Il secondo video, Uno studio per In Verdis, produzione di  LiberamenteUnico e ideazione di Azul, ha come sottotitolo Appunti di viaggi, nella speranza che il prossimo anno il progetto iniziato possa avere un seguito. Il percorso iniziato quest’anno ha compreso non solo ragazzi disabili, ma racconti di adolescenti e non, ognuno con una propria lotta da combattere, cercando di mettere a nudo le proprie fragilità. Attraverso il teatro e  il corpo i ragazzi hanno avuto modo di mettersi in rapporto con realtà diverse dalla loro e imparare dall’esperienza dei loro compagni. Un ottimo lavoro di condivisione e di rispetto verso l’altro. È un progetto di Formatico, in collaborazione con la Cooperativa Valdocco e a cura di Barbara Altissimo e Ivana Messina, ovvero le conduttrici di entrambi i percorsi che hanno anche partecipato al dibattito alla fine delle proiezioni insieme a Rita Fabbris dell’Università degli Studi di Torino, a Beppe Quaglia della Cooperativa Valdocco e ad alcuni giovani protagonisti del progetto In Verdis.

Spero si presenterà  l’occasione di vedere in scena uno spettacolo realizzato da coloro che ne hanno fatto parte, per avere davanti agli occhi, in tutta la loro concreta presenza, quei volti, quei corpi e quei vissuti. L’intensità durante la discussione finale e l’emozione di tutti erano palpabili. Forse per chi, come me,  non conosceva i protagonisti, sarebbe stato di  impatto ancora maggiore poter conoscere più a fondo ciò che  il video ha mostrato per accenni.  L’idea che il diverso sia un problema da gestire e da guidare  dall’esterno, ha provocato la falsa necessità di dover essere necessariamente tutti uguali, tutti “normali”. Queste testimonianze video, a parer mio soprattutto Dust, hanno voluto inquadrare il mondo che conosciamo da un’altra prospettiva: come se quello che, nella realtà di tutti i giorni, viene percepito come “sbagliato”, come un “errore”, avesse potuto finalmente mostrare il proprio, speciale, valore.

Alessandra Botta

“SIATE CORAGGIOSI”

Quando si parla di Angelo Tronca, non si fa certo un nome sconosciuto al panorama teatrale torinese. Tra i tanti artisti proveniente da tutta Italia che in questi giorni hanno letteralmente invaso la città con il Torino Fringe Festival, arrivato alla quinta edizione, Angelo ha portato la bandiera locale andando in scena con il suo Don Chisciotte Amore Mio insieme al collega Francesco Gargiulio, volto altrettanto noto che interpreta il fedele compagno Sancho, Astrid Casali nel ruolo di Roberta, Beniamino Borciani per musica ed effetti sonori, con la regia di Alberto Oliva. Lo spazio è quello del “De Amicis art bistrot” in Corso Casale, che a un primo impatto lascia un po’ spiazzati. Scendiamo in quella che sembra una cantina e ci accomodiamo su sedie sistemate in file a forma di “L” che descrivono un luogo piuttosto stretto, tanto che ci si chiede: ma riusciranno a muoversi qui dentro? Ebbene, ciò che ci fa capire che ci troviamo di fronte ad attori molto bravi è anche la capacità di prendere uno spazio così piccolo e di renderlo infinito: Don Chisciotte e Sancho Panza viaggiano in groppa ai loro cavalli per praterie sconfinate, arrivano fino a una locanda dove trovano riposo, per poi imbarcarsi su una nave e solcare mari sconosciuti. E il pubblico riesce a vedere e a percepire ogni singolo chilometro percorso dai nostri epici eroi, che pur si muovono in pochi metri di stanza.

Tutto ha inizio con dei ringraziamenti, come ogni poema epico che si rispetti. Viene ringraziato Dio per l’ispirazione ricevuta. Poi il teatro, inteso come pavimento senza il quale si sprofonderebbe giù, e come luci che illuminano così bene i teatranti permettendo agli spettatori di assistere allo spettacolo. Infine si ringrazia il pubblico tramite una giusta quanto semplice osservazione: sarebbe potuto starsene a casa o fare altro, e invece è venuto. Questi i presupposti che aprono un’ora di risate e di meditazione, di battute quasi demenziali che si muovo in parallelo a concetti estremamente seri. Il tema del coraggio, come ci dice l’autore, domina tutto il testo. Ma si tratta di un coraggio timido, che agisce in sordina. I due protagonisti, per quanto a volte molto plateali, non sono eroi gradassi e pieni di sé che pensano di essere sempre nel giusto. Li ascoltiamo parlare delle loro difficoltà e delle loro paure e non ci sembra quasi che siano veri eroi. Del resto, come dice lo stesso autore, Don Chisciotte è un eroe per necessità, ma non per questo è meno eroe dei più classici degli eroi.

“Siate coraggiosi”, questo è l’augurio finale che l’attore riserva al suo pubblico.

Uno dei primi momenti a cui assistiamo è un divertentissimo elogio di Sancho alla caffettiera. Inginocchiato davanti a questa, posta sopra a un tavolino come fosse una reliquia, l’attore viene travolto da un sentimento di profonda gratitudine per quell’oggetto di metallo che sbuffando ogni mattina permette di ricevere quella scossa di energia necessaria per cominciare la giornata. Il pubblico capisce subito, e non potrebbe essere più d’accordo con l’attore.

Come narra la storia, i due cominciano a viaggiare, diventando cavalieri erranti della Mancha. Quando scendono dai loro destrieri, il punto di vista si sposta più “in basso”. Sistemati nelle loro stalle, legati e con poco o niente da mangiare, i due animali si confrontano. Il cavallo di Don Chisciotte, Ronzinante, chiede all’asino di Sancho Panza se secondo lui i due si stancheranno, prima o poi. “Magari muoiono”, si augura a un certo punto. L’asino è esasperato dalle lamentele di Ronzinante. Innanzi tutto, obbietta, come mai potranno stancarsi se se ne stanno seduti in groppa a loro due, e loro due continuano a portarli in giro? Poi quasi si offende al desiderio espresso dal cavallo, che augura la morte del suo padrone. Lo odia, sì, ma non vuole che si parli male di lui: l’asino prova sentimenti contrastanti. In una scena successiva, i due animali sono legati a un palo o a una staccionata probabilmente, noi vediamo solo le due corde intorno ai colli che si tendono, tenute saldamente da due spettatori. Questa volta Ronzinante chiede all’amico asino cosa pensa del futuro. Gli racconta un sogno fatto recentemente, e nel sogno l’asino, stremato per il caldo e per l’assenza di cibo, cade a terra morto mentre dei corvi staccano pezzetti di carne via dalla sua groppa. A questo punto l’asino perde la pazienza, e si sfoga in un esilarante considerazione su questi uccelli: in un mondo dove sono tutti vegetariani, vegani, celiaci e intolleranti, questi corvi non potevano mangiare semi come fanno tutti gli altri? Dovevano proprio accanirsi sulla sua carcassa?

Particolarmente divertente è la scena dove l’autore dichiara di non aver scritto più niente da quel momento in avanti, finale compreso. Il collega rimane giustamente spiazzato, trovandosi senza più niente da dire al pubblico, e chiede furioso come mai non ci sia un finale. Così l’autore ci confessa di essere stanco, di essersi annoiato mentre scriveva e di aver semplicemente smesso. Giustamente si è fatta una certa ora e ci dice di avere fame e che vorrebbe andare a mangiarsi una pizza, e qui di nuovo il pubblico non potrebbe sentirsi più vicino all’attore, alla faccia dell’immedesimazione. Ma questo non può assolutamente essere: lo spettacolo deve andare avanti. Le idee che escono fuori sono molte. Perché non concludere andando sul simbolico, si chiede Angelo, come per esempio riempire di mollette la faccia del collega. Francesco sembra entusiasta, propone addirittura di giocare la carta del teatro d’avanguardia. “Mi spoglio!” esclama, come se fosse l’idea più originale di tutti i tempi. In questo modo i due aprono un siparietto sul fare teatro oggi, non lasciandosi sfuggire l’occasione per lanciare un’acuta e sottile critica che, personalmente, mi ha divertita molto.

Così, mentre uno corre in un angolo a inventarsi qualcosa all’ultimo minuto, l’altro si esibisce in una serie di barzellette sul tema “Dottore, dottore!” per intrattenere il pubblico che attende. Alla fine l’autore propone il suo finale: i protagonisti muoiono. Non troppo originale, secondo il suo collega.

Queste e tante altre sono le trovate di Angelo Tronca che possiamo gustare in questa rappresentazione. Ultima in ordine di tempo, una chicca che ha lasciato il pubblico incredulo e ancora una volta molto divertito. Sancho e Don Chisciotte si trovano in mezzo a un temporale, di notte, stretti stretti sotto un ombrello. Nella stanza però, comincia a piovere sul serio: fissata in cima all’ombrello c’è una bottiglia di plastica, forata, con dell’acqua dentro. Dai fori della bottiglia l’acqua comincia a uscire e a colare dolcemente dalle punte dell’ombrello, incorniciando i due in piccole cascatine di “pioggia”. Un tocco di classe per finire in bellezza.

Eleonora Monticone

DON CHISCIOTTE AMORE MIO

testo di Angelo Tronca

regia di Alberto Oliva

musiche di Beniamino Borciani

costumi di Lucia Giorgio

Don Chisciotte – Angelo Tronca

Sancho – Francesco Gargiulo

Roberta – Astrid Casali