Archivi tag: fondazione tpe

5 REALTÀ TORINESI IN VERSIONE ONLINE CHE VI CONSIGLIAMO

In questo periodo difficile di crisi economica e sanitaria e di distanziamento sociale, il mondo della cultura si è raccolto attorno al dibattito sul rapporto tra spettacolo dal vivo e nuovi media. Sembra evidente che il teatro possa accadere solo ed esclusivamente in presenza del pubblico. Eppure è stata proprio la cultura a tenere compagnia a tutti in questi giorni solitari. Noi universitari siamo ormai a casa da oltre due mesi e fremiamo all’idea di tornare ad inebriarci di quel meraviglioso campo magnetico che si crea nei teatri. Tuttavia abbiamo trovato conforto nel vedere che anche in questa drammatica situazione artisti e teatri, ognuno a suo modo, stanno facendo sentire il loro essere vivi e scalpitanti. Quale che sia il punto di vista riguardo allo slittamento nel mondo digitale, vi consigliamo cinque realtà torinesi che hanno pensato a modi alternativi per affrontare la chiusura, chi rendendo disponibili i propri spettacoli in streaming, chi provando a riflettere più a fondo sulle possibilità di nuovi e vecchi mezzi.

1. FACCIAMO LUCE TUTTI INSIEME

Ben sei delle principali istituzioni culturali torinesi si sono unite in questo progetto strutturato in due giornate. La Venaria Reale, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il Teatro Regio Torino, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, il Teatro Concordia – Fondazione Via Maestra – Venaria Reale hanno deciso di dedicare al pubblico una serie di concerti, letture e performance teatrali registrate, proposte in diretta streaming dalla Galleria Grande della Reggia di Venaria. Il primo appuntamento è purtroppo già passato, ma siamo ancora in tempo a seguire il secondo.

QUANDO: domenica 10 maggio 2020 dalle ore 17
DOVE: sulle pagine social delle sei realtà coinvolte oppure a questo indirizzo (dove troverete anche tutte le informazioni più dettagliate e il programma)

Tutte e sei le realtà stanno inoltre costantemente aggiornando i profili social con piccole iniziative ed approfondimenti. In particolare, il Teatro Regio sta portando avanti il progetto #operaonthesofa, con il quale vengono condivisi i video delle prove generali di alcune prestigiose produzioni del teatro, disponibili nella playlist youtube qui. Per non parlare della riconversione della propria sartoria alla produzione di mascherine: circa 2000 alla settimana, in dotazione gratuita alla Protezione Civile!
Il Teatro Stabile invece porta avanti l’iniziativa #stranointerludio, per tenere vivo il rapporto con il proprio pubblico attraverso una serie di clip con protagonisti artisti amati (tra cui il direttore artistico Valerio Binasco) sul tema dell’intimità di un gesto quotidiano quale quello della cucina. Tutte le clip, in aggiornamento giornaliero, sono disponibili qui.

2. BE UNHAPPY! A CASA

Anche Fertili Terreni Teatro – che unisce A.C.T.I. Teatri Indipendenti, Cubo Teatro, Tedacà e Il Mulino di Amleto, nei tre spazi Teatro Bellarte, Cubo Teatro e San Pietro in Vincoli Zona Teatro – non si è scoraggiato e ha deciso di rendere disponibile la sua stagione Be Unhappy! in streaming, ripensandone il cartellone. Ogni titolo è disponibile per una settimana, fino al 31 maggio.

QUANDO:  dal 31 marzo al 31 maggio
DOVE: sul loro sito (dove troverete anche tutte le informazioni più dettagliate e il cartellone)

3. INTERPLAY 20/20 DIGITAL

Interplay (Mosaico Danza), il festival internazionale di danza contemporanea che festeggia quest’anno il suo ventesimo anniversario, ha fatto una scelta coraggiosa: metà festival si terrà comunque, in formato digital attraverso live streaming nel periodo annunciato (dal 20 al 30 maggio) e l’altra metà è posticipata tra settembre e novembre. Il calendario del festival sarà rispettato il più possibile, tra talenti italiani e stranieri, ed arricchito da interviste, incontri con artisti, giornalisti ed esperti ed altri contenuti digitali. Gli spettacoli saranno trasmessi nella loro interezza, molti ripensati per adattarsi meglio al nuovo medium. L’idea alla base di questa scelta è sì quella di rivolgersi al pubblico affezionato che sente la mancanza dello spettacolo dal vivo, ma allo stesso tempo quella di far appassionare – tramite questa modalità di fruizione alternativa e certamente facilmente accessibile – anche coloro i quali non si sono mai avvicinati a questo mondo.

QUANDO: dal 20 al 30 maggio, a partire dalle ore 21
DOVE: sulle pagine Facebook e Instagram così come sul sito (dove troverete anche tutte le informazioni più dettagliate e il programma)

4. MICHELE DI MAURO / MARCIDO MARCIDORJS

Sia Di Mauro – che a causa dell’emergenza ha dovuto interrompere le repliche dell’Arlecchino servitore di due padroni per lo Stabile – che lo storico gruppo teatrale dei Marcido hanno deciso di non fermarsi e di sperimentare forme alternative per “condividere un po’ di bellezza” e sentirci tutti meno soli.
Michele Di Mauro ci porta nella sua Isola che c’è: “un Luogo, un appuntamento quotidiano […] dove incontrarsi senza maschere né mascherine.” Dalla sua casa a San Mauro Torinese, condivide con noi delle pillole d’attore, letture di brani teatrali e letterari.
E tali sono anche le Letture per una buona sosta di Marcido Marcidorjs, che ha scelto di non mettere in isolamento le sue “Voci” e continuare a raccontare, in un viaggio attraverso i secoli, da Esopo a Montale.

QUANDO: tutti i giorni e sempre disponibili
DOVE: sul profilo Facebook di Michele Di Mauro e sulla pagina di Marcido Marcidorjs.

5. FUORI QUADRO – AIACE E TPE

L’ultima proposta ci riguarda più da vicino, in quanto patrocinata dal DAMS di Torino. Grazie all’incontro tra l’associazione AIACE e il Teatro Piemonte Europa, il cinema e il teatro si confrontano per riflettere sugli scambi tra i due medium. Il primo di due incontri omaggerà i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini, dialogando attorno allo spettacolo Giulietta – in cartellone TPE e rinviato a causa dell’emergenza –  e il film del regista riminese Giulietta degli spiriti.
L’incontro tra le due realtà è piuttosto singolare ed interessante, se pensiamo che Valter Malosti si è dichiarato fin da subito contrario alla trasmissione in streaming degli spettacoli in cartellone. Il direttore artistico del TPE è stato invece propenso ad una riflessione più ampia sul teatro e sui mezzi, rivolgendo lo sguardo in primis ad una rivalutazione della radio: per gli abbonati ha infatti reso disponibili alcuni radiodrammi.

QUANDO: martedì 12 maggio alle ore 18
DOVE: sulla piattaforma Zoom a questo indirizzo con le seguenti credenziali:
Meeting ID: 972 0327 7931
Password: 562842

Ada Turco

Lo zoo di vetro – Leonardo Lidi

In un mare di polistirolo si trova una casa. Al suo interno, collocate in mezzo ad arredi di color pastello, una donna e una ragazza. Clown. A lato, una figura ignota ha il volto coperto da una scatola di cartone; rimarrà seduta in disparte per tutto il primo atto.

Entra un altro pagliaccio, ricorda un Pierrot. Si chiama Tom e racconta la sua storia. Le sue ultime parole animano le figure nella casa.

Continua la lettura di Lo zoo di vetro – Leonardo Lidi

IL CORPO SUSSURRANDO – trittico del corpo

Quando si entra a teatro ci si aspetta sempre di divertirsi, di rimanere impressionati dall’evento, di esserne coinvolti emotivamente. Non sempre però ai nostri tempi questo accade quando si ha a che fare con uno spettacolo di danza, disciplina che spesso viene proposta a livello dilettantistico e di cui si è purtroppo perso il valore artistico e culturale. Ebbene, giovedì 28 febbraio presso il Teatro Astra abbiamo potuto assistere a un nuovo appuntamento del cartellone Palcoscenico Danza 2019, rassegna diretta da Paolo Mohovich e dedicata alla danza contemporanea. Se siete tra coloro che hanno perso la concezione di cosa significa usare il proprio corpo per creare una vera e proprie opera d’arte, muovere il proprio corpo per trasmettere messaggi, usare lo spazio per produrre riflessioni … avreste dovuto esserci! Ritrovarsi a sognare ad occhi aperti, essere presenti nel momento in cui i performer attraverso la propria fisicità, la potenza e al contempo la loro delicatezza ci mostrano una storia, un oggetto immateriale, una sensazione. Rendere visibile una sensazione è forse uno dei fini più complessi e difficili che gli artisti di teatro hanno sempre cercato di raggiungere.

Continua la lettura di IL CORPO SUSSURRANDO – trittico del corpo

A teatro con Nuovi Sguardi. La Conferenza Stampa

Ad iniziare la conferenza stampa è Alberto Vanelli, confermato presidente della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus nel luglio 2018, che subito porta l’accento sul focus del progetto in questione: l’assenza, negli spazi della casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, di quella fascia di pubblico composta da giovani tra i sedici e i venticinque anni. E’ proprio la consapevolezza di questo gap generazionale a stimolare negli addetti ai lavori l’iniziativa del Festival Nuovi Sguardi, che coinvolge tre realtà torinesi: il TPE (Teatro Piemonte Europa), il Festival delle Colline Torinesi e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, responsabile del lancio della proposta. Il progetto, supervisionato da Luisa Minero, Andrea Prono, Giuliana Pititu ed Elisa Olivero, è rivolto ad un gruppo di ragazzi di età compresa tra i sedici e i venticinque anni, invitati a prendere contatto con le tre realtà torinesi per poi attuare la vera e propria organizzazione del festival. La duplice – ma fluida – modalità di spettatori ed organizzatori consente ai giovani di muoversi agilmente tra platea e palcoscenico, di dare ad un potenziale nuovo pubblico la dimensione della “soggettività”, secondo le parole di Alberto Vanelli. Il presidente conferma il desiderio di consolidare, nei prossimi anni, questo genere di collaborazione con le nuove generazioni, rendendola un’attività permanente.

La parola passa a Matteo Bagnasco, responsabile del settore Innovazione Culturale all’interno della Compagnia San Paolo di Torino, che spiega la volontà di stimolare la partecipazione culturale colmando quel divario, che spesso rimane aperto, tra la presenza osservatrice di pubblico ed una partecipazione attiva ai lavori, da parte di chi ha a che fare con il teatro. E’ da questo punto, che la Compagnia prende le mosse per elaborare strategie di audience engagement, avviando nel 2016 il progetto “contenitore” Open 2017 – Nuovi pubblici per la cultura. Si tratta di un lavoro che passa attraverso la “mappatura di esperienze interessanti sul territorio, per incrementare una partecipazione attiva alla cultura in Piemonte e in Liguria”, e attraverso la sperimentazione di modalità di ingaggio alternative per nuovi segmenti di pubblico. Di conseguenza, “la risposta alla richiesta del Teatro Ragazzi è stata immediata; anche perché tra noi c’è una condivisione di pubblici, oltre che di obiettivi e strumenti”, afferma Matteo Bagnasco, prima di cedere la parola a Giulia Menegatti, coordinatrice progettuale del percorso di ideazione ed organizzazione del Festival.

Giulia Menegatti racconta con grande passione il lavoro svolto con i giovani che, a partire dal luglio 2017 per arrivare ad oggi, fanno crescere il progetto. L’esperimento coinvolge il TPE, il Festival delle Colline e la Fondazione Teatro Ragazzi, in una sinergia fatta di incontri con gli addetti ai lavori, appuntamenti, progettazioni presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ed il Teatro Astra di Torino, i due spazi scenici deputati allo svolgimento del Festival. “Ai ragazzi che hanno aderito al progetto sono state aperte le porte degli uffici, dei palchi, per comunicare loro che il teatro non è solo il momento che avviene sul palcoscenico: è anche tutto il lavoro organizzativo e di comunicazione”, spiega Giulia Menegatti, focalizzandosi immediatamente sui protagonisti del percorso in questione: i giovani. “Il progetto è stato pensato dai ragazzi, già a partire dalla pagina, dalle immagini, dalle brochure, dalle borse di tela”. Si tratta di oggetti cartacei, materiali, con una consistenza fisica, che ci vengono consegnati prima della conferenza stampa e che incorporano una precisa volontà di integrare la tradizione all’innovazione. Se, infatti, in questo lavoro viene seguito un approccio di marketing innovativo, che tiene in grande considerazione le nuove tecnologie, in particolare i canali social e le loro potenzialità – Instagram, Facebook, Whatsapp -, è nel contempo una precisa scelta dei giovani quella di fornire al pubblico materiali di supporto cartacei, in quanto ritenuti più eleganti, evocativi, professionali. Le parole di Giulia Menegatti si alternano a frammenti di video in cui i giovani raccontano l’esperienza, la condensano in parole chiave o in brevi frasi.

Sono circa venticinque, nel 2017, i giovani che iniziano il percorso di scoperta, per poi assestarsi in una decina, al principio del 2018: Edoardo Cancedda, Giulio Carignano, Caterina De Lucia, Giulia Dilorenzo, Omar Diallo, Emil Foa, Irene Leone, Maria Macrì, Allegra Palù, Carlotta Zita. Tra il febbraio e il giugno del 2018, il gruppo di giovani – il board – che sceglie di portare avanti l’esperienza, ha la possibilità di visionare diversi spettacoli, costruiti all’interno delle tre realtà culturali torinesi. L’intento è quello di offrire “una scena teatrale il più eterogenea possibile”, spiega Giulia Menegatti. Attraverso un proficuo lavoro di squadra, viene incentivata la scoperta di pratiche prima non molto conosciute, quali il Nouveau Cirque, la Drammaturgia, la creazione contemporanea. Il gruppo di ragazzi, nel frattempo,  si dà da fare: organizza dibattiti, speed date, aperitivi, avvicinando la realtà degli spettatori a quella degli attori, lavorando sui due fronti della tradizione e dell’innovazione; nel contempo, inizia a progettare il Festival.

Gli spettacoli che lo compongono sono scelti interamente dal board, sulla base di una votazione. La rassegna stampa della conferenza ne reca alcune motivazioni, preziose grazie alla loro freschezza ed autenticità: Johann Sebastian Circus, spettacolo di Circo El Grito, è stato selezionato “perché non si può non restarne colpiti”. Lo Sleep Concert curato da Didie Caria è stato scelto “perché quando mai hai passato una notte in teatro?”. Il Cantico dei Cantici di Roberto Latini è stato scelto “perché sono cinquantacinque minuti di pura estasi!”. The Black’s Tales Tour di Licia Lanera è stato scelto “perché è uno spettacolo dall’atmosfera dark … e dormire, poi, non sarà più così facile!”. I primi due spettacoli saranno in scena sabato 29 settembre presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, mentre i successivi si terranno domenica 30 settembre presso il Teatro Astra, a Torino. Si prospetta curiosa, in particolar modo, l’esibizione di Didie Caria, che prevede, dopo una serata drink con aperitivo e dj set, un susseguirsi di esperimenti di sonorizzazione, per accompagnare gli spettatori nel loro sonno, fino all’alba. Al sorgere del sole, verrà offerta la colazione agli spettatori.

“L’idea di base è seguire le fasi del sonno: partire da brani musicali strutturati nella forma e poi, con la loop station, rallentarli e scomporli”, spiega Didie Caria, aggiungendo però che il processo creativo resta aperto: “ In realtà ho più domande che risposte: non tutti vivono il passaggio da una fase del sonno all’altra in contemporanea, non sai mai cosa sarai in grado di tirare fuori. Ho fatto delle prove a casa mia, con i miei amici distesi sul divano, sperimentando diverse frequenze sonore. Come cantante, mi occupo in particolare di vibrazione, cioè di ciò che sta alla base [di quanto viene espresso dallo strumento]: la capacità di aprire, rilassare …”. Il percorso artistico di Didie Caria è costellato di esperimenti sonori contraddistinti da grande creatività: “Ho fatto dei concerti galleggianti all’interno di alcune grotte sarde, … mi piace portare la musica dove normalmente non arriva, renderla esperienza musicale.” E conclude, con simpatia: “Ora sto cercando di capire come stare otto ore sveglio, quindi datemi idee”. La location dell’evento è il foyer della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani che, con le sue ampie vetrate, consentirà ai partecipanti – piccoli e grandi – di percepire il sorgere del sole dopo la nottata. L’esperienza, come gli spettacoli e gli altri eventi del Festival Nuovi Sguardi, è adatta a tutte le età, a condizione che i più piccoli siano accompagnati. E’ possibile prenotare attraverso i canali tradizionali – un ruolo importante anche dal punto di vista dell’informazione è svolto dall’Ufficio Stampa, composto da Carola Messina e Maurizio Gelatti – ma anche tramite i social network, in particolare Whatsapp, riconosciuto dai giovani organizzatori come uno dei mezzi di comunicazione preferiti in questo tempo.

A questo punto, viene ceduta la parola al board, rappresentato da tre dei suoi componenti. I giovani organizzatori raccontano l’arricchimento del “vivere il teatro al contrario”, scoprendo tutti gli aspetti organizzativi a monte del lavoro dell’attore. In questa prospettiva, lo spettacolo viene percepito come creatura che nasce e si sviluppa nelle sue fasi creative, economiche, comunicative e di marketing, mediante approcci innovativi. “Si può sdoganare l’immagine di un teatro d’èlite culturale, antico, di vestito. Lo si sta facendo attraverso incontri con gli artisti, dj set, nuove tecnologie, … Perché forse si è un po’ perso il tentativo di comunicare.” “Abbiamo sdoganato luoghi comuni, come l’esistenza del sipario, non per forza indice di uno spettacolo buono, o il vestirsi bene”, spiega, in particolare, uno dei tre componenti del board. “Io oggi ho scelto di indossare bermuda”, che però forse, a dispetto del bon ton, “non sono così impresentabili come molti credono.” I ragazzi rivelano che l’esperienza ha dato loro moltissimo, anche dal punto di vista delle amicizie. L’opportunità di osservare e lavorare attraverso “nuovi sguardi”, dunque, è stata colta in pieno, con grande successo ed incremento di relazioni, prospettive, immagini.

Il Festival sarà, a sua volta, l’occasione per lanciare il prossimo percorso di Nuovi Sguardi, le cui selezioni (gratuite) saranno aperte fino al 18 novembre 2018. Per quanti lo desiderano, sarà possibile iscriversi alla prima fase di selezione compilando apposite cartoline, che saranno distribuite nel corso delle serate del Festival (29-30 settembre 2018).

Letizia Marrone

FDCT23 – NIKOLA TESLA/A PORTRAIT

Nella sala dedicata agli spettacoli all’interno del Caffè Müller si trova un palchetto rialzato,  con sopra un lungo tavolo assieme a sei sedie. Accanto sono disposte altre sei sedie dove gli attori della compagnia NeedTeatro si posizionano con in mano il loro copione rivolgendo lo sguardo al pubblico. Si respira un’aria di forte intimità.

Inizia lo spettacolo e salgono sul palco l’aiutante di laboratorio e Nikola Tesla. Si siedono, aprono il copione con un testo in endecasillabi e iniziano a delineare il ritratto dello scienziato che ha messo le basi per alcune delle grandi innovazioni del XX e del XXI secolo.
Il testo teatrale si snoda attorno alla delicata vicenda di Nikola Tesla che si prepara a doversi confrontare con John Pierpont Morgan, a cui ha venduto parte dei suoi brevetti e da cui spera di ricevere fondi per le sue ricerche sulle particelle radioattive, sulla radioattività e sulla comunicazione senza fili (radio). Tesla si intrattiene a dialogare con le persone che lo sostenevano e con cui si è scontrato nell’arco della sua vita.  Le figure in scena sono George Westinghouse, con cui aveva condotto la guerra delle correnti contro Thomas Alva Edison, presente anche lui sul palco e in contrasto con Tesla sulla questione della condivisione del Premio Nobel del 1915, il suo amico Robert Underwood Johnson assieme alla moglie Katharine MacMahon Johnson e due giornalisti-scrittori che precedentemente  avevano screditavano Tesla e ora lo acclamano.

Attorno al tavolo i sei attori mettono in scena i  complicati rapporti che legavano Nikola Tesla, di grande intelletto e curiosità scientifica fin da quando era un bambino, ai suoi amici e soci d’affari; fra difficoltà a rimanere fedele alla sua idea di un’energia gratuita accessibile a tutti, difficili scelte economiche che portano alla sua povertà e alla bancarotta di Westinghouse, il sentimento d’amore platonico verso Katharine MacMahon Johnson, l’impossibilità a potersi dedicare ad altro che non sia la ricerca scientifica.

Il trailer video dello spettacolo suggeriva una messa in scena piuttosto sperimentale, ma la compagnia NeedTeatro ha scelto di proporci qualcosa di totalmente inaspettato, uno spettacolo in cui la voce è la vera protagonista, in cui la bravura degli attori sta nel riuscire a trasmettere al pubblico le sensazioni e le emozioni che caratterizzano i personaggi senza permettere una grande mobilità spaziale, quasi ancorando gli attori alle proprie sedie e al proprio ruolo. C’era grande concentrazione e immersione nel restituire fisicamente la tensione, in un gioco di controllo sugli altri partecipanti a questa specie di banchetto in onore di Tesla, grande rigore e rispetto per l’endecasillabo e desiderio di restituirci una lettura interessante e complessa di Nikola Tesla in soli 70 minuti.

Andreea Hutanu

NIKOLA TESLA/A PORTRAIT
Di
 Jacopo Squizzato
Regia Jacopo Squizzato
Con Jacopo Squizzato, Pasquale Di Filippo, Roberta La Nave, Alessio Genchi,  Roberto Adriani, Mauro Bernardi, Lorenzo Bassotto, Francesco Sferrazza Papa
Produzione Festival delle Colline Torinesi – Fondazione TPE

IL GIURAMENTO DELLA DIGNITA’

Dal 16 al 18 Febbraio il Teatro Astra ha ospitato lo spettacolo Il Giuramento, un testo di Claudio Fava con la regia di Ninni Bruschetta. La storia è ambientata in Italia nel 1931 e narra di Mario Carrara, professore di Patologia all’Università di Torino, uno dei dodici docenti che rifiutò il giuramento di fedeltà al fascismo. Mussolini lo aveva imposto per essere certo di avere pieno controllo sulla formazione, sugli  insegnamenti impartiti ai giovani, stroncando ogni possibilità di dissenso.

Lo spettacolo si apre con l’ingresso  in scena  (dalla platea) degli attori mascherati e con un mantello nero che intonano una versione rivisitata di Faccetta Nera in chiave jazz: un modo per  permettere agli spettatori di entrare nell’atmosfera in cui si ambienterà lo spettacolo; sono, infatti, molti i rimandi ai primi anni dell’epoca fascista che chiariscono il periodo storico e sociale della messinscena: il ritmo quasi martellante della marcia delle camicie nere scandisce la recitazione degli attori soprattutto in momenti di particolare tensione e alcuni allievi del professor Carrara si recano a lezione indossando la divisa del partito, muniti di regolare pugnale. Inoltre ci sono personaggi che incarnano le varie tipologie umane che si possono trovare sotto un regime: l’ufficiale austero dell’esercito che insegna ai giovani a essere forti e pronti per la guerra, i ragazzi che inneggiano al Duce sicuri che egli farà rinascere il Paese, e il Rettore dell’Università che sottolinea come l’Italia fascista abbia bisogno di muscoli e persone sane, declassando così i più deboli e i malati in un sistema a suo vedere perfetto, poiché freddo e inesorabile.

Al centro della vicenda, però, non vi è solo il contesto storico, che pure rimane  chiaro nella mente degli spettatori, non si vuole porre l’accento solo sul fatto che  il fascismo è stata  una dittatura  violenta e spietata. Al centro della vicenda, vediamo un uomo comune, con le sue manie e le sue abitudini, al quale piace il proprio lavoro, passare la propria conoscenza a giovani brillanti che saranno il futuro della società. Quest’uomo, Mario Carrara (David Coco), è sicuramente un antifascista, ma questa non è la prima cosa che viene messa in risalto, poiché egli, messo al corrente dal Rettore  che avrebbe dovuto prestare giuramento al Re e al Duce, vive una profonda crisi che non è dettata dal suo orientamento politico, ma dal fatto che prima di tutto si sente un uomo  e un medico. Il sapere, la conoscenza e la scienza non devono giurare a niente e a nessuno, non possono piegare il capo, ed è proprio per questo che Carrara non capisce perché un professore debba fare un giuramento su una materia oggettiva e totalmente slegata da qualsiasi retorica politica. Ed è qui che si scontra con l’opinione di altri: il Rettore (Simone Luglio) ha fede nel Duce, i suoi ragazzi sono stati quasi tutti ammaliati dalla promessa di valore e fama, e perfino il suo amico e collega apertamente socialista (Antonio Alveario) gli intima di giurare: perché lo faranno tutti, perché è l’unico modo per mantenere il proprio lavoro, ma soprattutto perché ormai il processo di affermazione di un totalitarismo è già iniziato e solo dall’interno si può ancora fare qualcosa. In un momento storico in cui le donne non venivano quasi considerate come esseri pensanti, sarà proprio la dolce e decisa Tilde (Stefania Ugomari di Blas), sua assistente da anni, alla quale è legato da un profondo affetto, a spingerlo a prendere una decisione. Grazie all’ultima conversazione con la donna, infatti, Carrara deciderà di congedarsi dai suoi studenti e accetterà di andare in carcere con l’unica colpa di avere avuto il coraggio di dire di no a qualcosa che riteneva profondamente ingiusto e proprio per questo con la testa alta di un uomo che con dignità si è distinto dal conformismo della società.

Dato il messaggio forte dello spettacolo, la regia ha voluto lasciare le menti degli spettatori sveglie e attente per tutta la sua durata realizzando una messinscena che non permetteva l’abbandono e l’immedesimazione: la scenografia essenziale rappresentava un aula universitaria con delle gradinate e una cattedra, aula che a seconda dei momenti poteva diventare anche un tribunale dove il professor Carrara sentiva premere su di lui il giudizio degli altri. Lo spazio teatrale era stato reso visibile in tutta la sua grandezza e potenzialità, e infatti anche le quinte erano sparite, in modo che gli attori uscendo di scena rimanessero sempre visibili al pubblico, spettatori anch’essi del dilemma interiore che si stava compiendo sul palco. Anche i pochi cambi scenografici sono stati fatti a vista  e spesso durante i dialoghi e i momenti corali si aveva un alternanza di recitazione e canto, che alla fine dello spettacolo si trasforma quasi in un canto funebre che accompagna Carrara in cella.

Molto interessante è l’uso dell’eco nei momenti più carichi di pathos, soprattutto quando il Rettore inneggia alle parole d’ordine del regime: in quei momenti è stato proprio come se quelle parole arrivassero direttamente dalle nostre coscienze, per invitarci ancora a riflettere su quello che è stato, sui gesti di uomini come Carrara, una memoria che non deve scomparire.

Degna di nota sicuramente è  la capacità degli attori di passare dal canto alla prosa senza perdere l’intensità del momento e facendo arrivare chiaramente al pubblico tutta la potenza di quello che volevano trasmettere.

Dopo lo spettacolo, ho assistito a un incontro di approfondimento con il regista Ninni Bruschetta, l’autore Claudio Fava e Tommaso De Luca, rappresentante dell’ANPI Provinciale, durante il quale è intervenuto anche il nipote di Mario Carrara, suo omonimo, presente allo spettacolo. Quest’ultimo, pur avendo apprezzato la recita, ha criticato alcuni aspetti della restituzione della figura del nonno,  primo fra tutti il fatto che non sia stata sottolineata chiaramente la posizione politica di Carrara, capostipite di una famiglia antifascista da generazioni. In risposta, l’autore ha sottolineato che il testo non voleva  raccontare che cosa fosse il fascismo, ma raccontare il coraggio di non conformarsi con la società, di rivendicare l’autonomia della ricerca scientifica. Infatti, con il suo gesto coraggioso, Mario Carrara è emblema di dignità e di dovere solo verso i propri principi scientifici. Come evidenzia poi il regista, nello spettacolo si è voluto scindere l’orientamento politico dal giudizio personale: quella di Carrara diventa un’azione eroica, poiché disgiunta dal fine; egli non pensa al risultato del suo rifiuto mentre lo compie, riesce solo a vedere con chiarezza quale sia la cosa moralmente giusta  da fare.

Concludo riportando una frase del personaggio del Rettore: “Non resterà traccia del vostro rifiuto”; i dodici nomi di chi si è rifiutato di giurare, elencati sulla via della prigione proprio da Carrara alla fine dello spettacolo, sono conosciuti e meritevoli di essere tramandati come un esempio. Gli altri 1238 professori invece non sono degni di memoria.

Alice Del Mutolo

Teatro Stabile di Catania
presenta

IL GIURAMENTO

novità assoluta di Claudio Fava
regia Ninni Bruschetta
con David Coco,
Stefania Ugomari Di Blas, Antonio Alveario, Simone Luglio, Liborio Natali,
Pietro Casano, Federico Fiorenza, Luca Iacono, Alessandro Romano
musiche originali Cettina Donato
scene e costumi Riccardo Cappello
luci Salvo Orlando

IL SOGNO DI BOTTOM: La realtà di oggi letta con sguardo ingenuo e crudele ironia

In un mondo ormai dominato dalla televisione e dalla tecnologia, c’è ancora spazio per il teatro?

Questa è la domanda a cui lo spettacolo, messo in scena dalla fondazione TPE per la regia di Lia Tomatis, cerca di trovare una risposta.

La ricerca avviene attraverso le parole e i gesti di Rick Bottom e Peter Quince, due personaggi del Sogno di una notte di mezza estate, probabilmente la commedia più famosa di William Shakespeare.

La trama dell’opera costituisce il punto di partenza della rappresentazione; tuttavia, questa se ne discosta quasi subito per prendere una strada autonoma. Inoltre, non mancano le citazioni di altri testi del drammaturgo inglese, tra i quali Amleto, Macbeth, Riccardo III e La Tempesta.

Sono rimasto piacevolmente colpito dall’originalità con cui il testo di Shakespeare è stato riletto in scena. In una scenografia essenziale (costituita da un semplice sgabello di legno), tutto è affidato alla parola e al suo potere evocativo. Sono i personaggi a trasportarci man mano in ambienti ed epoche diverse, grazie alle loro azioni. Un ritorno alle origini del teatro, che oggi viene percepito come novità.

Questo spettacolo conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, quanto i testi di William Shakespeare siano straordinariamente attuali. Per quanto si possa scavare al loro interno, non si finirà mai di scoprirne nuovi aspetti e chiavi di lettura.

Sono testi attuali perché lo sono i personaggi che li popolano. Uomini e donne tormentati dagli stessi problemi e dubbi che affliggono gli spettatori, in epoca elisabettiana come in quella contemporanea.

Vorrei spendere due parole sugli attori, Gianluca Guastella (Rick Bottom) e Riccardo de Leo (Peter Quince). Essi, infatti, hanno tratteggiato due personaggi totalmente opposti tra loro, ma proprio per questo complementari l’uno all’altro, come le due metà di una sola persona.

Bottom è la metà istintiva, irrazionale, ingenua. E’ un personaggio a tratti infantile, costantemente perso nel suo mondo immaginario. Proprio per questo motivo appare come un estraneo nella nostra società.

Quando si addormenta e si ritrova in epoca contemporanea, gli sembra di vivere un incubo da cui non riesce più a svegliarsi. Il suo sguardo diventa anche il nostro, una specie di lente attraverso cui osserviamo il mondo di oggi. Una visione priva di filtri, probabilmente ancora più spietata perché sincera nell’evidenziare tutti i difetti della nostra società. Quince, invece, è la metà razionale. E’ la perfetta rappresentazione dell’uomo contemporaneo, sempre di fretta perché impegnato e costantemente attaccato al suo smartphone.

Personalmente, trovo che Guastella sia stato più efficace, rispetto a de Leo, nel restituire il proprio personaggio sul palco. Al di là della tecnica (eccellente), è riuscito ad esprimere con forza il carattere sognante e ingenuo di Bottom.

De Leo, invece, pur possedendo una buonissima base tecnica, ha fatto apparire Quince solo a tratti, il suo personaggio era “opaco”, non sempre è stato efficace nel dargli maggiore forza espressiva.

La rappresentazione si basa sullo schema del “teatro nel teatro”. A mio parere, era necessario per raggiungere lo scopo prefissato. Lo spettacolo non poteva fare altro che reggersi su questi meccanismi. Esistono molti modi per criticare il teatro, ma credo che quello più efficace sia svelarne gli ingranaggi interni, in modo da poter vedere meglio il danno e ripararlo.

La domanda sul senso del “fare teatro” oggi sembra apparentemente lasciata in sospeso al termine dello spettacolo.

In realtà la risposta viene data, ma non esplicitamente. Per capirla, è necessario prestare molta attenzione a ciò che non viene detto ma solo lasciato intendere tra le righe.

Sì, ha senso fare teatro oggi. Non solo ha senso, ma è necessario. Viviamo in un’epoca dominata dall’apparenza e dalla superficialità. Noi uomini siamo ossessionati dall’idea di dover emergere a ogni costo e con ogni mezzo, per questo andiamo di fretta e vogliamo tutto subito. All’interno di questo contesto sociale, il teatro è uno dei pochi strumenti ancora in grado di farci fermare e riflettere, producendo esattamente l’effetto opposto a quello della televisione o della tecnologia che ormai ci hanno invasi.

Con questo non intendo certo dire che il teatro sia la cura di tutti i mali. Anzi, nella maggior parte delle produzioni odierne <<c’è del marcio>> (e Il sogno di Bottom non manca certo di sottolinearlo).

La rappresentazione messa in scena dalla Tomatis non ci dice come dovrebbe essere il teatro oggi, perché preferisce mostrarcelo. La risposta è dunque implicita nella messa in scena stessa della rappresentazione. Un teatro semplice, non spettacolarizzato e con scenografie ridotte all’essenziale. Un teatro in cui gli attori possano ritrovare la loro antica e genuina capacità di evocare immagini attraverso parole e gesti, in modo da stimolare la fantasia dello spettatore e fargli aprire la mente. Un teatro che sappia anche prendere (e prendersi) in giro, ma senza mai scadere nella critica sterile e fine a sé stessa, perché in fondo il teatro è un sogno che, per un breve periodo, può farci dimenticare la realtà.

L’infantilità di Rick Bottom, che emerge a tratti e stride con l’apparente “serietà” del nostro mondo, è secondo me la chiave di lettura di tutta la rappresentazione. E’ come se il personaggio ci suggerisse di provare ogni tanto a tornare bambini, cioè di perdere tempo a guardare anche le cose più insignificanti con curiosità e andare oltre le apparenze.

In fondo, come dice Bottom stesso nello spettacolo, citando Macbeth: <<La vita non è che un’ombra che cammina, un povero attore che si agita e si pavoneggia per un’ora sulla scena e poi non si presenta più>>, quindi non va presa troppo sul serio.

Shakespeare lo aveva capito, ma noi lo abbiamo dimenticato.

Sirio Alessio Giuliani

Jerusalem: la pièce di piombo (fuso)

di Matteo Tamborrino

“Il Consiglio di sicurezza […] esorta le parti israeliana e palestinese e i loro leader a cooperare[…]. Decide di continuare a seguire con grande attenzione la questione” (da Risoluzione ONU n. 1397/2002). Questione. È un termine che raggela, soffoca, come piombo fuso. Che scende dritto nei polmoni.

Ruth Rosenthal in scena
Ruth Rosenthal in scena

Jerusalem Cast Lead (premio giuria come miglior performance all’Impatience Festival di Parigi nel 2011) è il battesimo torinese di Winter Family, duo di musica sperimentale franco-isrealiano nato dodici anni fa dall’incontro artistico tra Ruth Rosenthal e Xavier Klaine, fucina di molti spettacoli di teatro documentario, sempre proposti in spazi non convenzionali. Dopo aver fatto il giro del mondo – dall’Europa in Israele, dal Giappone in Canada – Ruth & Xavier approdano sul palco dell’Astra, con il loro “rotacistico” agitprop dai toni rochi.

Lo spa901504_518678041528409_1330654207_ozio scenico, albino, somiglia a un foglio piegato: due facce perpendicolari, con la metà verticale che – all’occasione – si trasforma in grande schermo, atto a resuscitare grandi celebrazioni di massa, canti melanconici e danze folkloristiche di un passato ancora prossimo. Figure virtuali a cui l’ombra della performer puntualmente si mescola. Quello che si coglie non è però un candore puro, immacolato, rasserenante, bensì un bianco freddo, livido, da obitorio (su cui giocano perfettamente le luci, ora abbaglianti, ora più fioche).

Quattro casse, qualche microfono, una Coca e un tramezzino. E poi file ossessive di bandiere, stelle ciano incastonate in un manto interrotto di tallèd. La Rosenthal ha un vestito scuro, casalingo, di quelli che si vedono nei documentari sulla Seconda Guerra Mondiale, mosso da un’indecifrabile fantasia; e poi trecce da bambina; e scarpe da ginnastica con la suola violetta. Questa la cromia della pièce: una “limpidezza sporca” che nasconde mostri di piombo. I mostri della storia. Il timbro sonoro è penetrante, fende i timpani; i movimenti sono geometrici, perlustrano tutto lo spazio disponibile. La protagonista si barrica sempre più dietro fragili mura simboliche. È davvero una sintesi allucinata nella sua cruda realtà, oppressiva e mai dispersiva.

Ma che cosa c’è, dentro? «In occasione dell’anniversario della formazione dello stato di Israele e della riunificazione di Gerusalemme nel 2008 – racconta il programma di sala – i Winter Family incidono a Gerusalemme il brano Jerusalem Sindrome per la radio France Culture. Ruth Rosenthal e Xavier Klaine decidono di sviluppare e approfondire questo lavoro e di creare una performance di teatro documentario: così nasce Jerusalem Cast Lead. Fra il 2009 e il 2010 Ruth e Xavier documentano le cerimonie commemorative nazionali nelle scuole, nei quartieri, in un gran numero di luoghi simbolici di Israele. In scena la stessa Ruth guiderà il pubblico in un viaggio nella società israeliana attraverso suoni, immagini e testi che celebrano il dolore, la memoria e il coraggio. I simboli di questi elementi permeano la vita quotidiana degli israeliani, che ne sono sopraffatti, quasi, come recita il sottotitolo, come vivessero sotto una dittatura emotiva».

Con codici volu541916_684599334936278_965661395_ntamente semplificatori, Winter Family cammina, o meglio saltella, sul filo sottile che separa il sionismo collettivo, fatto di tradizioni comunitarie e pillole di memoria storica (prima fra tutte la shoah, che si materializza in cinque candele che si specchiano), dagli atti esecrandi di una società che viene smascherata, senza retorica ma anche senza pietà, nelle sue manipolazioni. Si tratta di una vera cecità visiva e cognitiva. “Gli insegnanti – ripeto parafrasando – ci portavano a vedere i kibbutz. Ci dicevano soltanto che una volta avevano nomi arabi. Noi non indaghiamo oltre”.

Due elenchi risuonano nelle orecchie degli spettatori: la sequela dei bambini sterminati nei lager da un parte, i prénoms dolceamari delle operazioni militari israeliane dall’altra: Colonna di nuvola, Arca di Noè, Grappoli della collera, Piombo fuso. Oferet Yetsukah. Cast Lead. Le scritte e i sopratitoli, che leggiamo con foga e con un po’ di alienazione (per via della scomoda posizione dei due schermi), non ci possono lasciare impassibili. L’animo – alla fine – è un po’più scuro, meditabondo. Plumbeo.

 

JERUSALEM CAST LEAD. HALLUCINATORY TRIP IN AN EMOTIONAL DICTATORSHIP
di Rosenthal & Klaine
regia Rosenthal & Klaine
idea originale, registrazione, regia e progettazione Winter Family (Rosenthal & Klaine)
con Ruth Rosenthal
suono e video Xavier Klaine
disegno luci e direzione tecnica Julienne Rochereau
tecnico del suono Sébastien Tondo
voci Marilee Scott & Brian Gempp
collaborazione artistica Yael Perlman
produzione Winter Family e ESPAL du Mans
residenza creativa Ferme du Buisson e Fonderie au Mans
versione francese con sopratitoli in italiano
traduzione a cura di VIE Festival Modena

Quinta puntata de “I Tre Moschettieri”

La quinta puntata de “I Tre Moschettieri”, esperimento di “teatro a puntate” prodotto dalla fondazione TPE (Teatro Piemonte Europa) in scena al teatro Astra e diretta da Andrea Baracco sul testo riscritto da Ghigo de Chiara, soddisfa le aspettative e la curiosità destate.

Ormai la vicenda di D’Artagnan e dei suoi fedeli compagni Athos, Porthos e Aramis è già avviata, ma Continua la lettura di Quinta puntata de “I Tre Moschettieri”

AFTER SHAKESPEARE: SALVATE DESDEMONA di Lidia Ravera

he fine hanno fatto gli eroi narrati dal calamo Shakespeariano?

Ce lo raccontano sei autori (Nicola Fano curatore del progetto “After Shakespeare”, Lidia Ravera, Alberto Gozzi, Lia Tomatis, Sergio Pierattini, Donatella Musso) che con sei spettacoli in progress dal 26 febbraio al 22 aprile in prima assoluta, presso il Teatro Astra, portano in scena i frutti di un lungo laboratorio di scritture e analisi critiche per celebrare i quattrocento anni dalla morte del bardo.

Salvate Desdemona per la regia di Alberto Gozzi, è il secondo di questi imperdibili appuntamenti. Ambientato durante gli anni di piombo, in piena esplosione del femminismo militante, tra collettivi politici, occupazioni, manifestazioni e picchetti fuori dalle fabbriche, Gozzi insieme a Lidia Ravera, porta in scena una mise en abîme dell’ Otello del drammaturgo inglese, che conserva un’incredibile attualità a distanza di secoli.

Shakespeare infatti fu uno dei primi autori del tempo a comprendere il ruolo di vittima della donna, cercando di spiegarne la causa. Impossibile dunque, citando un’opera del genere, non parlare di femminicidio, ancora oggi ampiamente praticato. Lo spettatore è dunque invitato a riflettere su un tema ancora molto caldo e irrisolto, quello della violenza sulle donne.

Nella sceneggiatura della Ravera, Desdemona è una ragazza colta, amante del teatro e politicamente impegnata, che ha rinunciato ai suoi agi per vivere con il suo sposo Otello, un operaio burbero, che ha abbandonato il caldo sud Italia per trasferirsi nel capoluogo piemontese, dove lavora come operaio della Fiat.

Il loro rapporto è però minato da un’esasperante gelosia, “mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre”. Otello è infatti convinto che sua moglie lo tradisca, prova ne sarebbe un fazzoletto, sostituito per questo riadattamento con un cd, tanto caro ad Otello perché donatogli dalla madre appassionata di lirica, che Desdemona impresta a Cassio.

Il vaso di Pandora si apre: accecato dalla rabbia, ebbro di una follia quasi ariostesca, Otello si trasforma in una bestia che tenta di affondare i suoi artigli nel candido collo di Desdemona, la situazione quindi precipita sempre di più. Riuscirà la nostra protagonista a destabilizzare il furore omicida del marito, mettendo in salvo la propria vita?

SALVATE DESDEMONA

È la giovane Selene Baiano, membro dell’equipe artistica della Fondazione Teatro ragazzi e giovani di Torino, a vestire i panni di Desdemona, Otello è invece interpretato da un graffiante Alessandro Lussiana, diplomato nel 2006 presso la Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Torino (impegnato anche nel cinema, nella televisione e nel doppiaggio), che per alcuni tratti sembra reincarnare una personalità rude e incisiva alla Gian Maria Volonté ne La classe operaia va in paradiso di Elio Petri.

Per chi fosse interessato e non avesse avuto il tempo di andare a teatro, il 23 e 24 aprile, nella prestigiosa sede del Circolo dei Lettori di Torino, verranno riprodotte in due mini-maratone sceniche, a partire dalle ore 19, tutte e sei le rappresentazioni. Il 23 aprile La signora di Shakespeare, Il sogno di Bottom e Lady M; il 24 aprile Salvate Desdemona, Puck e l’allodola, e A losing suit.

AFTER SHAKESPEARE/ Salvate Desdemona

Di Lidia Ravera

Con Selene Baiano e Alessandro Lussiana

Scene e costumi: Barbara Tomada

Luci: Mauro Panizza

Regia di Alberto Gozzi

FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA

Martina Di Nolfo