Tutti gli articoli di Sirio Alessio Giuliani

IL SOGNO DI BOTTOM: La realtà di oggi letta con sguardo ingenuo e crudele ironia

In un mondo ormai dominato dalla televisione e dalla tecnologia, c’è ancora spazio per il teatro?

Questa è la domanda a cui lo spettacolo, messo in scena dalla fondazione TPE per la regia di Lia Tomatis, cerca di trovare una risposta.

La ricerca avviene attraverso le parole e i gesti di Rick Bottom e Peter Quince, due personaggi del Sogno di una notte di mezza estate, probabilmente la commedia più famosa di William Shakespeare.

La trama dell’opera costituisce il punto di partenza della rappresentazione; tuttavia, questa se ne discosta quasi subito per prendere una strada autonoma. Inoltre, non mancano le citazioni di altri testi del drammaturgo inglese, tra i quali Amleto, Macbeth, Riccardo III e La Tempesta.

Sono rimasto piacevolmente colpito dall’originalità con cui il testo di Shakespeare è stato riletto in scena. In una scenografia essenziale (costituita da un semplice sgabello di legno), tutto è affidato alla parola e al suo potere evocativo. Sono i personaggi a trasportarci man mano in ambienti ed epoche diverse, grazie alle loro azioni. Un ritorno alle origini del teatro, che oggi viene percepito come novità.

Questo spettacolo conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, quanto i testi di William Shakespeare siano straordinariamente attuali. Per quanto si possa scavare al loro interno, non si finirà mai di scoprirne nuovi aspetti e chiavi di lettura.

Sono testi attuali perché lo sono i personaggi che li popolano. Uomini e donne tormentati dagli stessi problemi e dubbi che affliggono gli spettatori, in epoca elisabettiana come in quella contemporanea.

Vorrei spendere due parole sugli attori, Gianluca Guastella (Rick Bottom) e Riccardo de Leo (Peter Quince). Essi, infatti, hanno tratteggiato due personaggi totalmente opposti tra loro, ma proprio per questo complementari l’uno all’altro, come le due metà di una sola persona.

Bottom è la metà istintiva, irrazionale, ingenua. E’ un personaggio a tratti infantile, costantemente perso nel suo mondo immaginario. Proprio per questo motivo appare come un estraneo nella nostra società.

Quando si addormenta e si ritrova in epoca contemporanea, gli sembra di vivere un incubo da cui non riesce più a svegliarsi. Il suo sguardo diventa anche il nostro, una specie di lente attraverso cui osserviamo il mondo di oggi. Una visione priva di filtri, probabilmente ancora più spietata perché sincera nell’evidenziare tutti i difetti della nostra società. Quince, invece, è la metà razionale. E’ la perfetta rappresentazione dell’uomo contemporaneo, sempre di fretta perché impegnato e costantemente attaccato al suo smartphone.

Personalmente, trovo che Guastella sia stato più efficace, rispetto a de Leo, nel restituire il proprio personaggio sul palco. Al di là della tecnica (eccellente), è riuscito ad esprimere con forza il carattere sognante e ingenuo di Bottom.

De Leo, invece, pur possedendo una buonissima base tecnica, ha fatto apparire Quince solo a tratti, il suo personaggio era “opaco”, non sempre è stato efficace nel dargli maggiore forza espressiva.

La rappresentazione si basa sullo schema del “teatro nel teatro”. A mio parere, era necessario per raggiungere lo scopo prefissato. Lo spettacolo non poteva fare altro che reggersi su questi meccanismi. Esistono molti modi per criticare il teatro, ma credo che quello più efficace sia svelarne gli ingranaggi interni, in modo da poter vedere meglio il danno e ripararlo.

La domanda sul senso del “fare teatro” oggi sembra apparentemente lasciata in sospeso al termine dello spettacolo.

In realtà la risposta viene data, ma non esplicitamente. Per capirla, è necessario prestare molta attenzione a ciò che non viene detto ma solo lasciato intendere tra le righe.

Sì, ha senso fare teatro oggi. Non solo ha senso, ma è necessario. Viviamo in un’epoca dominata dall’apparenza e dalla superficialità. Noi uomini siamo ossessionati dall’idea di dover emergere a ogni costo e con ogni mezzo, per questo andiamo di fretta e vogliamo tutto subito. All’interno di questo contesto sociale, il teatro è uno dei pochi strumenti ancora in grado di farci fermare e riflettere, producendo esattamente l’effetto opposto a quello della televisione o della tecnologia che ormai ci hanno invasi.

Con questo non intendo certo dire che il teatro sia la cura di tutti i mali. Anzi, nella maggior parte delle produzioni odierne <<c’è del marcio>> (e Il sogno di Bottom non manca certo di sottolinearlo).

La rappresentazione messa in scena dalla Tomatis non ci dice come dovrebbe essere il teatro oggi, perché preferisce mostrarcelo. La risposta è dunque implicita nella messa in scena stessa della rappresentazione. Un teatro semplice, non spettacolarizzato e con scenografie ridotte all’essenziale. Un teatro in cui gli attori possano ritrovare la loro antica e genuina capacità di evocare immagini attraverso parole e gesti, in modo da stimolare la fantasia dello spettatore e fargli aprire la mente. Un teatro che sappia anche prendere (e prendersi) in giro, ma senza mai scadere nella critica sterile e fine a sé stessa, perché in fondo il teatro è un sogno che, per un breve periodo, può farci dimenticare la realtà.

L’infantilità di Rick Bottom, che emerge a tratti e stride con l’apparente “serietà” del nostro mondo, è secondo me la chiave di lettura di tutta la rappresentazione. E’ come se il personaggio ci suggerisse di provare ogni tanto a tornare bambini, cioè di perdere tempo a guardare anche le cose più insignificanti con curiosità e andare oltre le apparenze.

In fondo, come dice Bottom stesso nello spettacolo, citando Macbeth: <<La vita non è che un’ombra che cammina, un povero attore che si agita e si pavoneggia per un’ora sulla scena e poi non si presenta più>>, quindi non va presa troppo sul serio.

Shakespeare lo aveva capito, ma noi lo abbiamo dimenticato.

Sirio Alessio Giuliani